facoltativo
agg. [der. di facoltà]. – 1. Lasciato in facoltà di qualcuno, alla sua libera scelta: esame, insegnamento f.; fermata f., dei pubblici mezzi di trasporto, che si effettua a richiesta dei [...] in due modi diversi nel suo metabolismo (si contrappone a obbligato): batterî anaerobî f.; parassita f., vegetale che normalmente vive da saprofita, ma che in circostanze diverse diventa parassita (come parecchi funghi). ◆ Avv. facoltativaménte ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] in diversi minerali, nelle acque del mare (da cui si estrae) e in quelle salate dei giacimenti petroliferi; nel regno vegetale solo nelle alghe, in quello animale in vertebrati e invertebrati. Viene usato, sotto forma di varî composti, per preparati ...
Leggi Tutto
agamia
agamìa s. f. [dal gr. ἀγαμία; v. agamo]. – In biologia, tipo di riproduzione asessuale, per cui un organismo vegetale o animale si riproduce senza l’intervento di particolari cellule sessuali [...] (gameti); si trova spesso in alternanza con la riproduzione sessuale, e prende anche il nome di riproduzione vegetativa o, particolarmente nei protozoi, schizogonia ...
Leggi Tutto
flagellato
agg. [der. di flagello]. – In biologia, di organismo o cellula, animale o vegetale, provvisti di uno o più flagelli quali organuli per movimento autonomo in mezzi liquidi; nel caso di cellule [...] fisse provviste di flagelli, questi con i loro movimenti facilitano lo scorrimento dei liquidi con cui vengono a contatto. Camera f. (calco dell’ingl. flagellated chamber), invaginazione del mesenchima ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a [...] forma di cuore o di barca, con uno o più beccucci da cui escono gli stoppini immersi nel combustibile, fornita di un manico per trasportarla o appenderla, oppure formata da una coppa a più beccucci sostenuta ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] alla propulsione, cioè che forma con la chiglia un angolo maggiore di 67°. f. Falso b., il cavo di fibra vegetale usato nelle operazioni di tonneggio o di ormeggio provvisorio prima di distendere gli ormeggi definitivi. 9. Ognuno dei tre «stati ...
Leggi Tutto
ageotropico
ageotròpico agg. [comp. di a- priv. e geotropico] (pl. m. -ci). – In botanica, di organo vegetale che non reagisce incurvandosi allo stimolo della gravità terrestre (per es., le radici di [...] 2°, 3°, ecc. ordine, che si allungano sempre perpendicolarmente alla radice da cui derivano) ...
Leggi Tutto
zigomorfo
żigomòrfo agg. [comp. di zigo- e -morfo]. – In botanica, di apparato o organo vegetale che si può dividere in due metà specularmente uguali soltanto con un piano di simmetria: per es., molte [...] foglie (edera, ecc.), e i fiori delle orchidee. Si contrappone ad actinomorfo (ed è detto anche, meno esattamente, irregolare) ...
Leggi Tutto
polifenolossidasi
polifenolossidaṡi s. f. [comp. di poli- e fenolossidasi]. – Gruppo di enzimi, contenenti rame, che catalizzano l’ossidazione aerobica dei fenoli; ampiamente distribuiti nel mondo animale [...] e vegetale, sono responsabili dell’imbrunimento di certi tessuti, quali la pelle e i capelli per formazione di melanine a partire dalla tirosina, e la polpa di certi vegetali (mele, patate, funghi) quando vengano tagliati e lasciati all’aria. ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.