gommalacca
(o 'gómma lacca') s. f. [comp. di gomma e lacca3]. – 1. Prodotto di secrezione (detto anche lacca rossa o indiana) di un gruppo di insetti emitteri della famiglia coccidi, il più importante [...] , brillantezza e solubilità, viene utilizzata, oltre che per la preparazione della ceralacca, nella produzione di vernici, come appretto e come ingrediente di mastici. 2. Altro nome, meno proprio, della lacca vegetale o del Giappone (v. lacca3). ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: [...] ’insieme dei caratteri più appariscenti di una comunità ecologica. 3. In botanica, l’aspetto particolare di una comunità vegetale (fitocenosi) in un determinato luogo; può variare a seconda della diversa illuminazione, della diversa umidità del suolo ...
Leggi Tutto
silicicolo
silicìcolo agg. [comp. del lat. silex silĭcis «silice» e di -colo]. – In botanica (anche acidofilo), di pianta o di cenosi vegetale che vive su suoli acidi (per es., il castagno). Si contrappone [...] a basifilo ...
Leggi Tutto
afototropico
afototròpico agg. [comp. di a- priv. e fototropico] (pl. m. -ci). – In botanica, di organo vegetale che non reagisce con una curvatura a uno stimolo luminoso (per es., la maggior parte delle [...] radici e dei rizomi) ...
Leggi Tutto
cecidio
cecìdio s. m. [dal gr. κηκίδιον, dim. di κηκίς -ῖδος «galla»]. – In botanica, tumore o galla che si forma nelle piante, come reazione allo stimolo determinato da un organismo estraneo, vegetale [...] (fitocecidio) o animale (zoocecidio) ...
Leggi Tutto
canalicolato
agg. [dal lat. canaliculatus]. – Fornito di canalicoli; in partic., di organo vegetale provvisto di uno o più solchi longitudinali, stretti, simili a un canaletto. ...
Leggi Tutto
silicizzazione
siliciżżazióne s. f. [der. di silicizzare]. – 1. In botanica, impregnazione da silice delle pareti delle cellule, in partic. quelle epidermiche, frequente soprattutto negli equiseti, nelle [...] che consiste nella sostituzione, da parte delle acque circolanti, della sostanza formante i tessuti di un organismo vegetale con silice, che si deposita rispettando, in genere, le strutture preesistenti. 3. In metallurgia, trattamento termico di ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] di eventi futuri. b. In biologia, termine, ora caduto in disuso, per indicare un individuo animale o vegetale che presenta anomalie o malformazioni di tale intensità da renderlo fortemente diverso dai soggetti normali e, talora, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
mostruosita
mostruosità s. f. [der. di mostruoso]. – 1. a. L’essere mostruoso; condizione, carattere di chi o di ciò che è mostruoso; con valore concr., individuo o cosa che presenta caratteri di mostro [...] indicare un’anomalia o un insieme di anomalie e malformazioni congenite tanto gravi da rendere l’individuo (animale o vegetale) profondamente diverso dal normale e talvolta non vitale: è indotta da alterazioni dello sviluppo embrionale per riduzione ...
Leggi Tutto
lubrificante
agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, [...] di origine animale, vegetale o minerale, adoperate per diminuire l’attrito fra corpi in movimento; si distinguono: l. liquidi, molto usati, derivati in notevole percentuale dai petrolî; l. sintetici, quali i siliconi, i poliglicoli, ecc.; l. solidi, ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.