serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] , formando sistemi (v.). f. In biologia, successione di comunità biologiche che conduce al climax. In partic., in ecologia vegetale, s. di vegetazione, l’insieme delle fitocenosi che per evoluzione progressiva conducono al climax e di quelle che ne ...
Leggi Tutto
fitoregolatore
fitoregolatóre s. m. [comp. di fito- e regolatore]. – In fisiologia vegetale, sinon. di fitormone, particolarm. riferito ai fitormoni sintetici. ...
Leggi Tutto
fitormone
fitormóne s. m. [comp. di fito- e ormone]. – Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l’accrescimento, agendo in tutte [...] di determinate funzioni (sono anche note con i nomi di auxine, ormoni vegetali, ormoni dell’accrescimento, ecc.). F. sintetici: sostanze di origine non vegetale, capaci di modificare in senso positivo o negativo l’accrescimento delle piante ...
Leggi Tutto
campos
‹kã′mpuš› s. m. pl., port. – Formazione vegetale xerofila molto diffusa nelle regioni centro-settentr. del Brasile, con cespugli di piante spinose e gruppi di alberi sparsi nelle zone meno aride. ...
Leggi Tutto
fitostimolina
s. f. [comp. di fito- e stimolina]. – In terapia, nome dato a sostanze di origine vegetale che, usate topicamente, stimolano, con meccanismo non ben chiarito, i processi riparativi tessutali. ...
Leggi Tutto
conciante
agg. e s. m. [part. pres. di conciare]. – 1. agg. Che concia, che serve a conciare. 2. s. m. Sostanza, di origine vegetale (come cortecce, foglie, radici, legni, ecc.) o sintetica, che, nella [...] concia delle pelli, fissandosi chimicamente alle catene proteiche costituenti le fibre del derma, rende quest’ultimo impenetrabile all’acqua, cioè lo trasforma in cuoio ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] liquido denso e filante, di aspetto gommoso; g. tubercolari, manifestazione della tubercolosi cutanea o scrofuloderma. 5. In patologia vegetale, mal della g., altro nome della gommosi. ◆ Dim. gommina (v.); accr. gommóne m., con accezione propria (v ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.