fitogenetica
fitogenètica s. f. [comp. di fito- e genetica]. – Ramo della genetica che concerne i vegetali; il termine (che si contrappone a zoogenetica) è poco usato, e sostituito oggi da genetica vegetale. ...
Leggi Tutto
fitomorfosi
fitomorfòṡi (alla greca fitomòrfoṡi) s. f. [comp. di fito- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale determinata dall’azione di un’altra [...] pianta, come le deformazioni e neoformazioni dovute a un fungo parassita ...
Leggi Tutto
corredo
corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in [...] c. di virtù, di vizî. c. In biologia, c. cromosomico, l’insieme dei cromosomi di una cellula di determinata specie animale o vegetale, o, per estens., della specie stessa; per es., il corredo cromosomico dell’uomo è di 44 autosomi più una coppia di ...
Leggi Tutto
sericeo
serìceo agg. [der. di serico1, sul modello dell’ingl. sericeous], letter. – Di seta, simile a seta: lucentezza sericea. In botanica, detto di organo vegetale coperto di peli lucidi, per lo più [...] adagiati sull’epidermide, i quali danno l’idea di un tessuto di seta (per es., i fusti e le foglie di molte piante alpine). In metallurgia, frattura s. (o setacea), la frattura dell’acciaio che ha aspetto ...
Leggi Tutto
micocecidio
micocecìdio s. m. [comp. di mico- e cecidio]. – In patologia vegetale, galla provocata da un fungo parassita; per es., le antere di varie cariofillacee deformate e piene di conidî di funghi [...] della famiglia ustilaginacee ...
Leggi Tutto
tessutale
agg. [der. di tessuto]. – In biologia e medicina, di tessuto, che riguarda i tessuti dell’organismo: asfissia t., la carenza di ossigeno a livello di un tessuto (per lo più per insufficiente [...] , le proprietà biologiche acquisite da alcuni tessuti di provenienza animale (soprattutto la placenta umana) o vegetale, isolati dall’organismo e sottoposti a determinati trattamenti, come la prolungata esposizione a temperature relativamente basse ...
Leggi Tutto
micodomazio
micodomàzio s. m. [comp. di mico- e domazio]. – In patologia vegetale, ipertrofia indotta da funghi sulle radici di certe piante. ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.