bosco
bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, [...] che più propr. costituiscono il «sottobosco») su una notevole estensione di terreno: b. di querce, d’abeti, ecc., a seconda della natura delle piante; b. puri, misti, secondo che siano costituiti di una ...
Leggi Tutto
diploidale
agg. [der. di diploide]. – In biologia, di individuo, spec. vegetale, nel quale prevale la generazione diploide: embriofite d., comprendenti le pteridofite e le spermatofite, contrapposte [...] alle embriofite aploidali (briofite) ...
Leggi Tutto
traumatotropismo
s. m. [comp. di traumato- e tropismo]. – In fitopatologia, incurvamento di un organo vegetale in accrescimento, per es. di un apice radicale, indotto da una ferita: si tratta di un tropismo [...] positivo se l’organo si curva dalla parte della ferita, negativo nel caso contrario ...
Leggi Tutto
fisionomia
fiṡionomìa (o fiṡonomìa) s. f. [lo stesso etimo di fisiognomia]. – 1. L’espressione del viso che è propria di ogni persona e che nasce dall’insieme dei lineamenti e dal loro atteggiarsi: bella, [...] secolo, di un periodo storico; la f. della società settecentesca. 2. In fitogeografia, aspetto di una formazione vegetale determinato dalla forma biologica: la f. della macchia mediterranea è caratterizzata dalla presenza di varie specie di arbusti ...
Leggi Tutto
droga
dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per [...] che, per la loro provenienza, erano detti in passato anche coloniali. 2. In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principî attivi (alcaloidi, glicosidi, olî essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ...
Leggi Tutto
sepimento
sepiménto s. m. [dal lat. saepimentum «chiusura», der. di saepire «chiudere intorno», da saepes «siepe»]. – In embriologia e in anatomia animale e vegetale, tramezzo, setto, formazione divisoria [...] separante due parti o cavità di un organo oppure due porzioni di tessuto contigue. In anatomia patologica il termine è talora usato per designare anche formazioni patologiche (es.: s. fibrinosi in una ...
Leggi Tutto
diplopodi
diplòpodi s. m. pl. [lat. scient. Diplopoda, comp. di diplo- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, classe di artropodi terrestri, con corpo lungo, cilindrico, dotato di un paio di corte antenne; [...] doppi, che varia da 9 a più di 100, ciascuno con due paia di zampe. Vivono in ambienti umidi, nutrendosi di detriti di origine vegetale e solo occasionalmente animale; possiedono particolari ghiandole che secernono sostanze di odore sgradevole. ...
Leggi Tutto
nitratofito
nitratòfito agg. e s. m. [comp. di nitrato2 e -fito]. – In biologia, di organismo vegetale che sintetizza le proprie sostanze protidiche partendo dai nitrati come fonte d’azoto. ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.