-morfosi
-morfòṡi (alla greca -mòrfoṡi) [lo stesso etimo di morfosi]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia biologica, nelle quali indica una variazione di forma (o morfosi) indotta [...] negli organismi animali o vegetali da fattori estrinseci, la cui natura è di norma indicata dal primo elemento del composto: contatto con un corpo estraneo (tigmomorfosi), un organismo vegetale (fitomorfosi) o animale (zoomorfosi), oppure l’ambiente ...
Leggi Tutto
hiziki
s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] vena di commenti zen. Originali gli antipasti, dal pâté di Tofu all’insalata di alghe Hiziki, mentre tra i primi vale la pena di provare il riso basmati con verdure di stagione. (Corriere della sera, 21 ...
Leggi Tutto
ustilaginacee
ustilaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Ustilaginaceae, dal nome del genere Ustilago, che è dal lat. tardo ustilago -gĭnis, nome di un’erba]. – Famiglia di funghi ustilaginali caratterizzati [...] nel genere Ustilago, il più importante della famiglia: sono funghi parassiti che hanno grande importanza per la patologia vegetale, come Ustilago avenae, Ustilago maydis, e Ustilago tritici, parassiti rispettivamente dell’avena, del granoturco e del ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] pass. mòrto; aus. essere). – 1. Cessare di vivere, detto di uomini o di animali, e più genericam. di ogni organismo (anche vegetale), o elemento costitutivo di esso: tutti dobbiamo m.; col freddo, le mosche muoiono; il gelo ha fatto m. quasi tutti i ...
Leggi Tutto
piralidi
piràlidi (o piralìdidi) s. m. pl. [lat. scient. Pyralidae, o Pyralididae, dal nome del genere Pyralis, che è dal gr. πυραλίς -ίδος, sorta di uccello]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri [...] numerosissime specie di piccole o medie dimensioni, affini alle tignole e come queste assai dannose a vegetali o sostanze di origine vegetale: sono insetti crepuscolari e notturni, che vivono negli ambienti più diversi, non escluso quello acquatico ...
Leggi Tutto
schiacciato
agg. [part. pass. di schiacciare]. – 1. Ammaccato, deformato in seguito a compressione: una mela tutta s.; appiattito, piatto: avere il naso s.; la terra ha la forma di una sfera leggermente [...] s. ai due poli; in botanica, detto di organo vegetale (fusto, ecc.), è sinon. di compresso. In varî sport, tiro o colpo s., lo stesso che schiacciata, nel sign. 1 c; analogam. nel tennis, colpo s. (ingl. smash), colpo efficace dato con la racchetta ...
Leggi Tutto
diplobionte
diplobïónte agg. [comp. di diplo- e -bionte (v. bionte)]. – In botanica, di pianta che presenta alternanza di generazione, con prevalenza della fase diploide (per es., le felci e le spermatofite). [...] Come s. m., individuo vegetale diploide. ...
Leggi Tutto
obovato
agg. [comp. di ob- e ovato]. – In botanica, di organo vegetale (foglie, brattee, antofilli) il cui profilo è simile a quello di un uovo con la parte più larga nella regione opposta al punto d’inserzione [...] (per es., le foglioline di alcuni trifogli) ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali [...] fenomeni vitali: f. generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni a tutti gli esseri viventi; f. animale, f. vegetale, f. umana o dell’uomo; f. comparata, settore della fisiologia che studia comparativamente le analogie e le diversità ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] si uniscono così strettamente da rendere difficile l’analisi dei singoli componenti. c. In biologia animale e vegetale, f. cellulare, l’unione, indotta sperimentalmente in vitro, di due cellule con caratteristiche genetiche differenti o addirittura ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.