individuo
indivìduo agg. e s. m. [dal lat. individuus «indiviso, indivisibile», comp. di in-2 e dividuus «diviso», che traduce il gr. ἄτομος: v. atomo]. – 1. agg., letter. a. Indiviso, che non si può [...] . a. Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In biologia, ogni organismo animale o vegetale, uni- o pluricellulare, che non può essere suddiviso senza perdere le sue caratteristiche strutturali e funzionali (il complesso di ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, [...] , formano col movimento delle onde pallottole dette egagropili), foglie a nastro lunghe alcuni decimetri e fiori poligami, poco appariscenti. Le foglie delle due specie, seccate, danno un crine vegetale marino, usato per imballaggi, lettiere, ecc. ...
Leggi Tutto
igrofilo
igròfilo agg. [comp. di igro- e -filo]. – In biologia, di organismo, animale o soprattutto vegetale, che vive bene in terreni molto umidi. ...
Leggi Tutto
topodemo
topodèmo s. m. [comp. di topo- e demo]. – In biologia, demo, ossia popolazione locale costituita da individui di un determinato taxon (soprattutto vegetale), che vivono in una stazione o area [...] ben definita ...
Leggi Tutto
decarbossilazione
decarbossilazióne s. f. [der. di carbossile, col pref. de-]. – In chimica e biochimica, eliminazione di uno o più gruppi carbossilici da un acido organico, con sviluppo di anidride [...] carbonica; è una delle reazioni fondamentali del metabolismo animale e vegetale, di cui è un esempio la trasformazione dell’acido piruvico in acetaldeide. ...
Leggi Tutto
batterio
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli [...] schizomiceti: possono avere forma sferica, ricurva, bastoncellare, e la loro riproduzione avviene per scissione diretta di una cellula madre. Oltre alla più nota azione patogena, esplicata per altro da ...
Leggi Tutto
igromorfosi
igromorfòṡi (alla greca igromòrfoṡi) s. f. [comp. di igro- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale causata da elevato contenuto di vapore [...] acqueo nell’atmosfera, e come principale conseguenza della minore traspirazione ...
Leggi Tutto
batteriocecidio
batteriocecìdio s. m. [comp. di batterio e cecidio]. – In patologia vegetale, cecidio, o galla, dovuto all’azione di batterî che a contatto con tessuti meristematici provocano nelle piante [...] lo sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori irregolari, tubercoli, escrescenze ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] . particolari: 1. In biologia, lo studio dei caratteri fenotipici degli organismi viventi, sia animali (m. animale) sia vegetali (m. vegetale), che ha per oggetto le singole strutture e i loro rapporti, e che permette di comparare organismi diversi ...
Leggi Tutto
batteriodomazio
batteriodomàzio s. m. [comp. di batterio e domazio]. – In patologia vegetale, formazione iperplastica determinata da batterî nelle radici di leguminose e di altre piante; più comunem. [...] è detta tubercolo radicale ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.