marginare
v. tr. [dal lat. marginare, der. di margo -gĭnis «margine»] (io màrgino, ecc.). – Lasciare il margine sulla pagina, quando si scrive: la macchina da scrivere margina automaticamente il foglio. [...] , fornita di margini di tale misura che la composizione risulti armonicamente collocata nella pagina stessa; in botanica, di organo vegetale che presenta il margine di aspetto o colore diverso dal resto: foglie marginate di giallo (per es., in certe ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] e usato quindi per fare legature e imballaggi, per sollevare, sostenere o trascinare oggetti, per fare cavi di marina, ecc.: c. vegetale; c. metallica; c. grossa, sottile, resistente; allentare, tirare la c.; scala a c. o di c.; c. dei funamboli ...
Leggi Tutto
dimorfismo
s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, [...] o anche in uno stesso individuo sia contemporaneamente sia in tempi o in condizioni diverse: d. sessuale, quando i due sessi differiscono l’uno dall’altro per caratteri secondarî, oltre che per la presenza ...
Leggi Tutto
glicuronico
ġlicurònico agg. [comp. di glico- e uronico]. – Acido g.: composto organico, acido uronico derivabile dal glicosio per ossidazione del gruppo alcolico primario, presente nel regno vegetale [...] e animale come costituente di varî polisaccaridi; esplica nell’organismo umano un’importante funzione nei processi di disintossicazione per la sua capacità di legarsi in combinazione eterea con alcune ...
Leggi Tutto
metilguanidina
s. f. [comp. di metil- e guanidina]. – Sostanza organica, base azotata molto diffusa, allo stato combinato, nel regno animale e vegetale, isolata dai muscoli dei vertebrati e dotata di [...] potere convulsivante ...
Leggi Tutto
peloso
pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] filati che presentino una fitta peluria: una lana molto p.; una stoffa p.; un maglione peloso. 2. estens. a. Di organo vegetale fornito di peli o coperto di peluria: una foglia p.; pesche con la buccia p.; peloso-ghiandoloso, in botanica, di pianta o ...
Leggi Tutto
localita
località s. f. [dal lat. tardo localĭtas -atis, solo in senso astratto; l’uso concr. è modellato sul fr. localité]. – 1. raro e ant. L’essere locale, cioè proprio di un posto. 2. Luogo geografico, [...] si sviluppò contemporaneamente in varie l. della regione. 3. In biogeografia, il luogo, ben determinato da precise coordinate geografiche, dove vive una determinata specie animale o vegetale o dove sono stati rinvenuti esemplari morti o fossilizzati. ...
Leggi Tutto
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] di vernici. In terapia il catrame è stato usato come balsamico, come revulsivo, come cheratinizzante e antiparassitario. C. vegetale, denominazione generica di prodotti ottenuti dalla distillazione secca di varî legni: c. di betulla, che dà per ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] , o puzza, di z., avvertire la presenza del diavolo, l’esistenza di qualcosa di diabolico. 2. In botanica, z. vegetale, nome del polline di alcune piante anemofile (e tipicamente le conifere) che, prodotto in grande quantità, cade inutilizzato sul ...
Leggi Tutto
ifalmirobio
ifalmiròbio s. m. [comp. del gr. ὑϕάλμυρος «salmastro» e -bio]. – In ecologia, organismo (animale o vegetale) che vive nelle acque salmastre o che comunque manifesta per esse una certa elettività. ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.