pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina). ...
Leggi Tutto
pergamina
s. f. e agg. [der. di pergamena]. – Tipo di carta sottile e trasparente, impermeabile ai grassi, ottenuta da un impasto di cellulosa al solfito, raffinata a lungo ed energicamente calandrata, [...] usata per avvolgere prodotti alimentari; sostituisce la pergamena vegetale, della quale mantiene, tuttavia, le caratteristiche. ...
Leggi Tutto
commettitura
s. f. [der. di commettere1]. – 1. Il commettere insieme, intima congiunzione di due cose: c. di due assi, di due mattoni; fig., c. delle parole nella frase; i pensieri nel suo cervello non [...] c.; c. mal fatta. 2. Nel linguaggio di marina, riunione, mediante torsione, di più elementi compositi costituenti un cavo vegetale (o sintetico), nella cui fabbricazione si succedono tre fasi: riunione dei trefoli o filacce per generare il legnolo ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] «palingenesi»). 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In biologia, il riprodursi, in un organismo animale o anche vegetale, di parti, organi, tessuti, sia in seguito a perdite o a traumi accidentali o sperimentali (r. patologica o traumatica), sia ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] data area; c. viva, di un bosco, costituita dalle chiome degli alberi; c. morta, accumulo di foglie e di altri residui vegetali in vario stadio di decomposizione, misto più o meno a terriccio; coltura di c., coltivazione di una pianta che si espande ...
Leggi Tutto
aploide
aplòide agg. [dal gr. ἁπλοειδής «semplice», comp. di ἁπλο- «aplo-» e -ειδής «-oide»]. – In genetica, di organismo animale o vegetale che ha una sola serie di cromosomi; più genericam., relativo [...] ad aploidia, che presenta aploidia: fase a.; numero a., il numero dei cromosomi caratteristico dell’aplofito o gametofito delle piante, e dei gameti sia animali sia vegetali (si indica con n). ...
Leggi Tutto
porometro
poròmetro s. m. [comp. di poro, qui «apertura dello stoma», e -metro]. – Apparecchio usato in fisiologia vegetale per determinare il grado di apertura degli stomi di una foglia; consta essenzialmente [...] di una piccola ventosa che viene applicata alla superficie della foglia ed è collegata a un manometro il quale, dalle variazioni di pressione che avvengono all’interno della campana per l’afflusso d’aria ...
Leggi Tutto
litiasi
litìaṡi s. f. [dal gr. λιϑίασις, der. di λίϑος «pietra»]. – 1. In medicina, sinon. di calcolosi. Usato anche come secondo elemento di parole composte: colelitiasi, nefrolitiasi, scialolitiasi, [...] ecc. 2. In patologia vegetale, malattia che in alcuni frutti, e soprattutto nelle pere, è dovuta ad anormale produzione di gruppi di sclereidi di consistenza pietrosa, formanti noduli duri nella polpa. ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo [...] , pranoterapia, röntgenterapia, ecc. (nomi a cui corrispondono gli aggettivi elettroterapico, elioterapico, ecc.). 2. In botanica, t. vegetale, lo stesso che fitoterapia. 3. In usi fig., provvedimento o insieme di provvedimenti adottati, o auspicati ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.