apicolato
agg. [der. di apice]. – Munito di apice, terminante a punta. Si dice spec., in botanica, di organo vegetale provvisto all’apice, arrotondato, di una breve punta (per es., alcuni frutti nei [...] quali persiste la base dello stilo). Lieviti a.: gruppo di saccaromiceti rappresentati da cellule isolate, ovoidali, o a forma di limone con un rigonfiamento più o meno appuntito alle due estremità; frequenti ...
Leggi Tutto
lamellato
agg. [der. di lamella]. – 1. In botanica, di corpo vegetale che presenta lamelle, come il ricettacolo di certi funghi (agaricali, ecc.). 2. Sinon. raro di laminato1 (nel sign. 1). ...
Leggi Tutto
fillite
s. f. [der. del gr. ϕύλλον «foglia»]. – 1. Nome generico indicante un fossile vegetale. 2. Sinon. (oggi disusato) di fillade, secondo la nomenclatura tedesca. ...
Leggi Tutto
propagare
v. tr. [dal lat. propagare, propr. «propagginare», comp. di pro-1 e del tema pag- che si ritrova in pangĕre «ficcare, piantare»; cfr. anche propaggine] (io propago, tu propaghi, ecc.). – 1. [...] Moltiplicare mediante la riproduzione: p. una specie animale, vegetale. Più com. il rifl.: è una razza che si è propagata rapidamente; queste erbacce si propagano con estrema facilità; il propagarsi dei virus. 2. fig. Spargere, diffondere: p. la fede ...
Leggi Tutto
xeroacantico
xeroacàntico agg. [comp. di xero- e gr. ἄκανϑα «spina»] (pl. m. -ci). – In fitogeografia, detto della vegetazione spinosa, la cui struttura spinescente è da porsi in relazione con ambienti [...] aridi. Una formazione vegetale xeroacantica, come quelle tipiche di alta montagna mediterranea, oltre il limite altitudinale della vegetazione arborea, è composta di suffrutici xeromorfi spinosi e più o meno nettamente pulviniformi, con copertura ...
Leggi Tutto
monoploide
monoplòide agg. [comp. di mono- e -ploide di aploide]. – In biologia, lo stesso che aploide, ma usato soprattutto in citogenetica vegetale. ...
Leggi Tutto
xerofilo
xeròfilo agg. [comp. di xero- e -filo]. – In ecologia, di organismo vegetale o animale che vive preferibilmente in ambienti aridi; fauna x., la fauna caratteristica di tali ambienti. ...
Leggi Tutto
eucarpia
eucarpìa s. f. [comp. di eu- e -carpo]. – In botanica, produzione da parte di un vegetale di un corpo riproduttivo distinto dall’apparato vegetativo (come avviene nei funghi basidiomiceti); [...] si contrappone a olocarpia ...
Leggi Tutto
digitaloide
digitalòide s. m. [comp. di digitale3 e -oide]. – In farmacologia, denominazione di composti chimici di origine vegetale, contenuti nei semi dello strofanto e della tevetina, nei bulbi della [...] scilla, nelle foglie del mughetto, ecc., e dotati di azione farmacodinamica del tipo di quella della digitale ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale [...] in (o di) pergamena; un volume legato in tutta p., in mezza p.; falsa p., p. artificiale (o cartapecora vegetale), lo stesso che carta pergamenata (v. pergamenato). 2. estens. a. Documento, codice, manoscritto e sim. scritto su pergamena: ricercare ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.