frondescenza
frondescènza s. f. [der. del lat. frondescĕre «frondeggiare1»]. – 1. In arboricoltura, emissione delle foglie degli alberi, che avviene in primavera, e che in alcuni casi continua anche [...] nell’estate. 2. Anomalia vegetale, consistente nella trasformazione di un pezzo fiorale (sepalo, petalo, ecc.) in una foglia di aspetto normale; detta anche fillodia o fillomorfia. ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] di d., lo spazio geografico entro cui è diffuso un fenomeno, o su cui è distribuita una data specie animale o vegetale. 2. Con accezioni specifiche: a. In antropologia, teoria della d., sinon. di diffusionismo (v.). b. In economia, fenomeno, opposto ...
Leggi Tutto
pigmentato
agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato dalla presenza di cellule di forma e grandezza differenti, dette cromatofori, contenenti nel loro citoplasma speciali pigmenti di natura e colorito diversi: ...
Leggi Tutto
etrato
s. m. [etimo ignoto]. – Estratto secco granulare di piante medicinali, che conserva ancora l’aroma del vegetale da cui deriva e ne contiene i principî attivi. ...
Leggi Tutto
stento1
stènto1 agg. [part. pass. di stentare, senza suffisso], tosc. – Lo stesso che stentato, detto per es. di cosa che riveli la fatica, lo sforzo: una prosa, una descrizione un po’ stenta; più spesso, [...] di organismo animale o vegetale che cresce male, senza rigoglio: un bambino un po’ s.; frutti s.; le piante senz’acqua vengono su stente; un viale fiancheggiato da frassini s. (Pratolini). ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] dall’organismo (p. endogeni, come le porfirine), altri sono invece assunti con l’alimentazione principalmente dal regno vegetale (p. esogeni, come i polieni); in condizioni patologiche, l’abnorme accumulo delle cellule di pigmento determina il ...
Leggi Tutto
cicatriziale
agg. [der. di cicatrice]. – Di cicatrice, che è in rapporto con una cicatrice. 1. In patologia umana: processo c., il processo di formazione di una cicatrice; tessuto c., il tessuto di tipo [...] a ingestione di caustici; dell’intestino, per processi tubercolari; dell’uretra, in rapporto alla blenorragia). 2. In patologia vegetale, tessuto c. (o di riparazione), il tessuto che deriva da un meristema formatosi al disotto o intorno alla ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima [...] è caratterizzato da un periodo arido e da un breve periodo di piogge che si alternano in stagioni diverse a seconda dell’emisfero: estiva e invernale nell’emisfero boreale, invernale ed estiva nell’emisfero ...
Leggi Tutto
endofita
endòfita agg. e s. m. [comp. di endo- e -fita] (pl. m. -i). – In biologia, di organismo vegetale che vive dentro un altro organismo (per es. alcune alghe). Sono anche detti endofiti quei parassiti, [...] per lo più insetti, che vivono scavando gallerie nell’interno di varî organi delle piante ...
Leggi Tutto
steppicursore
steppicursóre agg. [comp. di steppa e del lat. cursor -oris «chi corre, corridore»]. – In botanica, riferito a organismo vegetale erbaceo di steppa che, al termine del proprio ciclo (tipicamente [...] annuale), si stacca dal suolo, e, disseccato e avvolto a palla, percorre la steppa spinto dal vento, disperdendo così i semi ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.