nanizzare
naniżżare v. tr. [der. di nano; cfr. fr. naniser], non com. – Rendere nano, limitare lo sviluppo di un organismo vegetale, con interventi artificiali. ◆ Part. pres. naniżżante, anche come agg., [...] riferito a prodotto o altro intervento che ha la capacità o lo scopo di limitare lo sviluppo di una pianta. ◆ Part. pass. naniżżato, anche come agg., reso nano: piante nanizzate (come i bonsai) ...
Leggi Tutto
-mania
-manìa [dal gr. -μανία; cfr. manìa]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (per es., andromania, metromania), o, più spesso, formate modernamente sul modello greco, indicanti [...] parola mania, una psicosi (monomania, lipemania). In botanica, indica produzione smodata di organi o formazioni da parte di un organismo vegetale: fillomania, a carico delle foglie; carpomania, a carico dei frutti; rizomania, a carico delle radici. ...
Leggi Tutto
sporifero
sporìfero agg. [comp. di spora e -fero]. – In botanica, di foglia o di tessuto vegetale che produce spore: foglia s., sinon. di sporofillo. ...
Leggi Tutto
barbato
agg. [dal lat. barbatus], letter. – 1. Che ha la barba: l’immagine di un profeta b.; un b. caprone. 2. In araldica, attributo del gallo con i bargigli di smalto diverso, solitamente di rosso; [...] radici; abbarbicato; anche in senso fig.: E ’l mio disio però non cangia il verde, Sì è b. ne la dura petra (Dante). 4. In botanica, di organo vegetale terminato o attorniato da peli paralleli, formanti fiocchi (per es., le antere, in molte piante). ...
Leggi Tutto
nervetto
nervétto s. m. [dim. di nervo]. – 1. a. In genere, nervo sottile, o appartenente a un piccolo organismo animale o vegetale. b. Al plur., in tono iron., con riferimento a stati d’irritazione, [...] per lo più capricciosi: ha i n. oggi; devi farteli passare i nervetti! 2. a. Nell’uso fam., ciascuno degli elementi connettivali, fibrosi o tendinei che si trovano nei muscoli degli animali macellati, ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] piede dell’animale. In partic.: a. P. di pollo, nell’attrezzatura navale, nodo speciale che si fa all’estremità di un cavo vegetale. b. P. di colombo, nome di un vitigno della Campania, detto anche piedepalumbo o piedirosso (v.). c. P. di corvo o p ...
Leggi Tutto
ruscellamento
ruscellaménto s. m. [der. di ruscellare]. – Lo scorrere delle acque in molti rivoli lungo il pendio, causa di dilavamento e di erosione, che può divenire rovinosa sulle superfici private [...] dall’uomo della loro copertura vegetale. Sistema d’irrigazione per r. (o per scorrimento), in agraria, quello in cui l’acqua viene immessa facendola tracimare dalle sponde dell’adacquatrice disposta sul lato alto del campo, in modo che percorra la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] americana (v. nordista); U. italiana delle Camere di commercio; U. matematica internazionale. b. In ecologia vegetale, raggruppamento di organismi appartenenti alla stessa forma biologica, allo stesso biotipo, e pertanto di esigenze ambientali simili ...
Leggi Tutto
nervosita
nervosità s. f. [dal lat. nervosĭtas -atis «forza, muscolosità, robustezza»; v. nervoso]. – 1. non com. a. Abbondante presenza di nervi (o, in genere, di elementi fibrosi) in un organismo animale [...] o vegetale. b. estens. Presenza di nervature rilevate in un materiale, e quindi robustezza, resistenza del materiale stesso. 2. Condizione, abituale o temporanea e transitoria, di eccitabilità nervosa: trovarsi in uno stato di n., di grave n.; anche, ...
Leggi Tutto
manilla
s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), [...] leggera ma dotata di elevate caratteristiche meccaniche, ricavata da una pianta appartenente alla famiglia musacee; è usata per la preparazione di corde e cordami, per la confezione di tele o tessuti molto ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.