distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo [...] quali è localizzato un determinato fenomeno: d. floristico, nel quale ha diffusione locale una certa specie o varietà vegetale che manca nelle aree contigue; d. industriale, regione nella quale sono direttamente utilizzate le energie naturali per uso ...
Leggi Tutto
ginocchiato
agg. [der. di ginocchio]. – In agricoltura, detto di organo vegetale (spighe di frumento o culmi di cereale) che presenti ginocchiatura. ...
Leggi Tutto
ginocchiatura
s. f. [der. di ginocchio]. – In agricoltura, piegatura a ginocchio di un organo vegetale: g. della spiga del frumento, deformazione per cui l’asse della spiga è distorto per azione della [...] grandine che la colpisce quando è «in botticella»; g. del culmo dei cereali (detta anche ernia o ernia strozzata), ripiegamento a uncino di uno degli internodî inferiori del culmo, dovuto alla minore resistenza ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] m. diverso, e sim., alludendo a diversità di condizioni sociali e morali; analogamente, riferito anche ad animali o cose: il m. vegetale, minerale; il m. dell’informatica, dell’high tech. d. In partic., il bel m., il gran m. (locuzioni che ricalcano ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] di appaiarsi durante la meiosi (v. univalente). Con altro sign., v. ecologica, la capacità di una specie animale o vegetale di occupare ambienti caratterizzati da notevoli differenze di un determinato fattore ecologico, in virtù del maggiore o minore ...
Leggi Tutto
istle
〈ìstli〉 (o ixtle) s. ingl. [da una voce indigena del Messico], usato in ital. al masch. – Fibra vegetale, ricavata nel Messico da alcune specie spontanee di agave e localmente utilizzata per la [...] fabbricazione di spazzole, pennelli e corde ...
Leggi Tutto
palto
paltò s. m. [dal fr. paletot (v.), che è dall’ingl. medio paltok «giacca corta»]. – Soprabito invernale, da uomo o da donna, detto con voce ital. cappotto: il ragazzo era vestito con pantaloni [...] alla zuava e un p. nuovo di lana vegetale (Goffredo Parise). ◆ Dim. paltoncino, non com., cappotto da bambino, o cappotto corto (o leggero) da adulto; accr., non com., paltoncióne. ...
Leggi Tutto
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] a partire dal 10° sec.) e ne movimentano la superficie esterna. 2. In biologia, di organo, o organismo animale o vegetale, che ha una struttura (simmetria raggiata) disposta secondo raggi perpendicolari a un asse principale per cui l’organismo (o una ...
Leggi Tutto
malpighiano
agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] di sottili prolungamenti cellulari (è detto anche corpo mucoso o reticolo di Malpighi o strato spinoso); in anatomia vegetale, lo strato più esterno del tegumento dei semi (spec. di quelli delle leguminose) composto di cellule sclerenchimatiche ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] una linea o in forma determinata su una qualsiasi superficie e soprattutto su quella di un corpo animale o di un vegetale: i. di un ascesso; i. della corteccia di un albero (per farne colare la resina, il latice, ecc.); i. superficiale, profonda ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.