palmetta
palmétta s. f. [dim. di palma2; nelle accezioni del n. 2, dal fr. palmette]. – 1. Piccola palma, o rametto di palma. 2. a. In arboricoltura, forma di potatura per la quale nell’albero allevato [...] si lasciano sviluppare, geometricamente disposti a destra e a sinistra, i rami di vario ordine. b. Elemento decorativo d’ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre a un massimo di quindici ...
Leggi Tutto
mesofilo
meṡòfilo agg. [comp. di meso- e -filo]. – In ecologia, detto di organismo (animale o vegetale) che vive di preferenza in ambienti umidi, intermedî tra gli ambienti xerofili e quelli igrofili. ...
Leggi Tutto
assimilazione
assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi [...] (non va confusa con l’assorbimento intestinale, a volte indicato poco correttamente con lo stesso termine); in fisiologia vegetale, il complesso dei processi per cui la sostanza inorganica o quella organica priva di vita viene trasformata, mediante ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] chiamato perché in esso si concentra l’attività fotosintetica delle alghe, con il conseguente aumento della biomassa vegetale, che viene utilizzata come fonte alimentare dagli strati inferiori, più ricchi di organismi eterotrofi (consumatori). ◆ Avv ...
Leggi Tutto
umbratico
umbràtico agg. [dal lat. umbratĭcus «amante dell’ombra», der. di umbra «ombra»] (pl. m. -ci). – In ecologia, di specie animale o vegetale, o di aggruppamento di specie, che tipicamente vive [...] in biotopi costantemente ombreggiati; è sinon. di umbrofilo e sciafilo ...
Leggi Tutto
cartapecora
cartapècora (meno com. carta pècora; ant. carta di pècora e carta pecorina) s. f. (pl. cartapècore, meno com. cartepècore). – Pelle di pecora o d’agnello, conciata e ridotta a membrana per [...] per estens., documento scritto su cartapecora: notizie tratte da un’antica c.; fig., viso o faccia di c., giallo, grinzoso (cfr. incartapecorito), o anche duro, sfrontato. C. vegetale, carta comune preparata in modo da rassomigliare alla cartapecora. ...
Leggi Tutto
maculatura
(o macolatura) s. f. [der. di maculare2]. – 1. L’atto, il fatto di macchiare, e più spesso il segno che ne rimane. 2. In patologia vegetale, tipico quadro sintomatologico dovuto a malattie [...] causate da virus, batterî o funghi e caratterizzato da variazioni di colore o da necrosi in aree circoscritte, diverse per grandezza e forma, osservabili sulle foglie o su altri organi della pianta ...
Leggi Tutto
vignetta
vignétta s. f. [dal fr. vignette, dim. di vigne «vigna1», allusiva ai tralci di vite]. – 1. a. Nel manoscritto medievale, la cornice vegetale ornata da foglie, per lo più di vite, alle quali [...] sono talvolta intercalate delle figure grottesche; i tralci possono anche fuoruscire dall’iniziale ornata, proseguendo nei margini, oppure inquadrare un rettangolo, dando luogo a realizzazioni ornamentali ...
Leggi Tutto
vigore
vigóre s. m. [dal lat. vigor -oris, der. di vigēre: v. vigere]. – 1. Capacità di vivere e di svilupparsi propria dell’organismo animale o vegetale: un uomo ancora nel pieno del suo v.; dopo la [...] pioggia le piante hanno ripreso v.; per estens., fertilità: il concime dà v. al terreno. 2. a. Forza vitale posseduta dall’organismo umano quando è sano e robusto, e riveli con esuberanza la propria energia: ...
Leggi Tutto
intercostale
agg. [comp. di inter- e costa]. – 1. a. In anatomia, che sta fra due coste: spazio i.; muscoli, nervi i.; nevralgia i., legata a irritazione dei nervi intercostali. b. In botanica, che sta [...] fra le costole (rilievi) di un organo vegetale o tra i nervi della foglia (in questo caso sinon. di internervale): tessuto intercostale. 2. Nella costruzione navale, di ogni elemento strutturale longitudinale (corrente, paramezzale, biccerìa, ecc.) ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.