suberoso
suberóso agg. [der. di subero]. – 1. Simile al sughero per le proprietà fisiche (leggerezza, spugnosità, elasticità, scarsa permeabilità), come il ricettacolo di certi funghi. Cfr. sugheroso. [...] 2. Che contiene suberina, come le pareti delle cellule del sughero, o che è formato da cellule a parete suberificata (per es., un tessuto vegetale). ...
Leggi Tutto
rubina
s. f. [der. del lat. rub(er) «rosso»]. – 1. Altra denominazione del colorante fucsina. 2. Nel commercio, nome di una miscela anticrittogamica costituita da catrame vegetale e soda in parti uguali, [...] diluiti in acqua ...
Leggi Tutto
actinomorfo
actinomòrfo (o attinomòrfo) agg. [comp. di actino- e -morfo]. – In biologia, di organismo (animale o vegetale) o di organi, caratterizzati da simmetria raggiata; si contrappone a zigomorfo, [...] e si dice anche, meno esattamente, regolare ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici [...] adrenalina, la tiroxina, l’estradiolo, e o. tissutali, detti anche paraormoni, che agiscono in prossimità della sede di produzione, come l’istamina, l’acetilcolina, la renina, ecc. In partic.: o. vegetale, fitormone; o. della crescita, somatotropina. ...
Leggi Tutto
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il [...] uscito o si scommette che uscirà (primo e., secondo e., ecc.). 2. s. m. a. Essenza, succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale: e. di rose; e. per liquori; e. di carne (v. carne); e. coloranti, preparati ottenuti per estrazione a caldo ...
Leggi Tutto
macronutriente
macronutrïènte agg. [comp. di macro- e nutriente]. – In fisiologia animale e vegetale, detto di elemento o composto essenziale richiesto in elevata quantità da un organismo, come per es. [...] i sali azotati per le piante; si contrappone a micronutriente ...
Leggi Tutto
secretore
secretóre agg. (f. -trice) [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – In biologia, che secerne, che ha la funzione di secernere: organo s., dotto s., ghiandola secretrice. [...] In partic., in fisiologia vegetale, sistema s., l’insieme di cellule o tessuti secretori il cui ricambio porta alla secrezione di particolari sostanze: per es., le cellule apicali dei peli ghiandolari, le cellule con cristalli di ossalato di calcio, ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] sierosa, mucosa o purulenta, per lo più in seguito a fenomeni infiammatorî o irritativi. c. In fisiologia vegetale, la formazione di prodotti del metabolismo che non hanno ulteriore impiego nella fisiologia della pianta (come gomme, mucillagini ...
Leggi Tutto
tracheomicosi
tracheomicòṡi s. f. [comp. di tracheo- e micosi]. – In patologia vegetale, malattia delle piante dovuta allo sviluppo di un fungo, generalmente parassita, negli elementi tracheali del legno; [...] è di solito letale per l’ospite ...
Leggi Tutto
licopodio
licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] ; ha fusto lungo sino a un metro, strisciante come i rami, e spore di un bel colore giallo, che forniscono la polvere di l. (o zolfo vegetale), usata per ricoprire pillole, contenente in gran quantità un olio grasso di sapore amaro e irritante. ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.