subdeserto
subdeṡèrto s. m. [comp. di sub- e deserto2]. – In fitogeografia (anche semideserto), formazione vegetale molto aperta, diffusa nei paesi caldi a clima secco, caratterizzata da vegetazione [...] legnosa costituita da piante di dimensioni ridotte, fortemente xerofile (alberetti, arbusti e suffrutici) ...
Leggi Tutto
gigantismo
s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo [...] o euritmico, g. ipofisario e g. eunucoide. b. In botanica, esagerato sviluppo di una parte o dell’intero corpo vegetale, dovuto alla poliploidia, accompagnata talora da un aumento delle dimensioni delle cellule. 2. fig. Tendenza alle costruzioni o ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] sterminio o trasformazione dell’ambiente): l’e. dei dinosauri alla fine del cretaceo; in via di e., di specie animale o vegetale, che si sta riducendo numericamente ed è prossima a scomparire: il lupo è una specie in via di estinzione. Anche nel ...
Leggi Tutto
antiossidante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione [...] (seppure limitata nel tempo), viene aggiunta ai prodotti petroliferi, alla gomma, ai grassi e a molti alimenti conservati; alcuni antiossidanti sono diffusi in natura, spec. nel regno vegetale (gomme, tannini, olî); come sost., la sostanza stessa. ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle [...] grandi, come per es. i pollinî delle orchidee. Per l’analisi dei p., v. pollinico. Per l’allergia da polline, in medicina, v. pollinosi. 2. P. di licopodio, altro nome con cui è talora indicata la polvere di licopodio o zolfo vegetale (v. licopodio). ...
Leggi Tutto
riconcia
ricóncia s. f. [der. di riconciare] (pl. -ce). – Trattamento eseguito sulle pelli già sottoposte a concia vegetale, al fine di aumentarne la consistenza e la densità: si compie mettendo le pelli [...] a contatto con soluzioni tanniche molto concentrate, ed è di pratica corrente per i cuoi da suola ...
Leggi Tutto
incattivire
v. tr. e intr. [der. di cattivo] (io incattivisco, tu incattivisci, ecc.). – 1. tr. Rendere cattivo: l’hanno incattivito a furia di maltrattamenti; inasprire, o, con senso attenuato, irritare: [...] s’incattivì; anche di animale. b. fig. Di pianta, inselvatichire; del vino (e anche di altri prodotti di origine vegetale, come l’olio), guastarsi; di ferita, infiammarsi, formare pus, o aggravarsi in genere. ◆ Part. pass. incattivito, anche come agg ...
Leggi Tutto
olosaprofita
olosapròfita agg. e s. f. [comp. di olo- e saprofita]. – In biologia, di organismo vegetale a nutrizione esclusivam. saprofita (contrapp. a emisaprofita). ...
Leggi Tutto
suberosi
suberòṡi s. f. [der. di subero, col suff. -osi]. – 1. In patologia vegetale, accumulo anomalo di cellule con pareti suberificate associato a lesioni causate da organismi patogeni oppure da fattori [...] abiotici, come certe carenze nutrizionali: ne sono esempî la s. delle mele, dovuta a carenze di boro, che si manifesta all’esterno o all’interno nella polpa del frutto con la comparsa di masserelle brune, ...
Leggi Tutto
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] morfologia dipendente soprattutto dal fungo simbionte che è, nella quasi totalità delle specie, un ascomicete. Il tallo dei licheni, che può essere gelatinoso, filamentoso, crostoso, foglioso o ramificato ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.