diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame [...] la diagnosi. 2. In botanica e zoologia, la definizione (detta anche frase diagnostica) di una categoria sistematica vegetale o animale (classe, genere, specie, ecc.), dalla quale devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
spinuloso
spinulóso agg. [der. del lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – Nel linguaggio scient., di organo animale o vegetale, o di una sua parte, muniti di piccole spine o di escrescenze sottili [...] e appuntite, simili a piccole spine (come, per es., quelle del dermascheletro delle stelle di mare e quelle delle spore di funghi e di altri vegetali osservate al microscopio). ...
Leggi Tutto
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico [...] . b. In zoologia e botanica, che riguarda la diagnosi, cioè il riconoscimento e la definizione di una categoria sistematica animale o vegetale: i caratteri d. di una specie di insetti, di un vitigno; frase d., sinon. di diagnosi. c. In informatica ...
Leggi Tutto
riclassificare
v. tr. [comp. di ri- e classificare] (io riclassìfico, tu riclassìfichi, ecc.). – Classificare di nuovo: r. una specie animale o vegetale; r. una merce, un prodotto (ai fini dell’imposta). [...] Nel linguaggio marittimo, eseguire le operazioni e i lavori occorrenti perché una nave mercantile, che, per il tempo trascorso, o per una grande avaria, o per contravvenzione alle prescrizioni, abbia perduto ...
Leggi Tutto
neoendemismo
s. m. [comp. di neo- e endemismo]. – In biologia, presenza, in un territorio circoscritto, di una specie animale o vegetale che vi sia comparsa in epoca relativamente recente, e il cui areale [...] di distribuzione sia limitato a tale territorio (cfr. endemismo) ...
Leggi Tutto
bisetto
bisètto agg. [comp. di bi- e -setto]. – Di organo vegetale (per es., foglia), che è diviso in due metà dall’apice alla base; si dice anche bisezionato. ...
Leggi Tutto
parabionte
parabïónte s. m. [comp. di para-2 e bionte]. – 1. In biologia, ciascuno degli organismi che vivono in parabiosi (nei varî sign. che ha questo termine). 2. In patologia vegetale, parassita [...] che manifesta una virulenza direttamente proporzionale alla vitalità della pianta, come si osserva, per es., nella ruggine dell’avena ...
Leggi Tutto
neoformazione
neoformazióne s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. – Formazione recente; ha sign. specifici negli usi seguenti: 1. In linguistica, per indicare derivati [...] da genitore). 2. In medicina, formazione, spesso patologica, di nuovi tessuti (cicatriziale, neoplastico, ecc.). 3. Nella morfogenesi vegetale, formazione ex novo di un organo morfologicamente diverso da quello dal quale si origina: per es., le ...
Leggi Tutto
zeatina
żeatina s. f. [der. del nome del genere di piante Zea (v. la voce prec.)]. – Ormone vegetale del gruppo delle purine, estratto per la prima volta dalle cariossidi immature di mais (si trova anche [...] negli spinaci e nei piselli); è capace di stimolare la divisione delle cellule e anche altri processi, come la distensione cellulare, la fioritura e la prevenzione della senescenza ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.