tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi [...] organismi viventi, e che possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico particolarmente significativo le ...
Leggi Tutto
spinarello
spinarèllo s. m. [der. di spina, per i raggi spinosi del dorso]. – Nome comune del pesce osseo Gasterosteus aculeatus, della famiglia gasterosteidi, presente in Europa, Italia compresa, nelle [...] maschi assumono una vistosa colorazione rossa nella parte inferiore del corpo e blu-verde sul dorso, e costruiscono sul fondo un nido di materiale vegetale inducendo la femmina a deporvi le uova attraverso un complesso cerimoniale di corteggiamento. ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] o addirittura manovrato da questo. 4. s. m. a. Sostanza gialla: il g. dell’uovo, il tuorlo; in genere, ogni materia, vegetale o minerale, che serve a colorare, a tingere, a dipingere in giallo: questo verde è troppo carico, aggiungi un po’ di giallo ...
Leggi Tutto
meristema
meristèma s. m. [der. del gr. μεριστός «diviso»] (pl. -i). – In istologia vegetale, tessuto giovane, di solito localizzato negli apici del fusto e delle radici, costituito da cellule indifferenziate, [...] ricche di citoplasma e con parete sottile, capaci di dividersi e successivamente differenziarsi per formare i tessuti definitivi: m. primitivo o protomeristema, tessuto indifferenziato che deriva direttamente ...
Leggi Tutto
meristemoide
meristemòide s. m. [comp. di meristema e -oide]. – In istologia vegetale, piccolo meristema, costituito da una o poche cellule, che può originare una differenziazione secondaria, come per [...] es. uno stoma o un tricoma ...
Leggi Tutto
oligotrofico
oligotròfico agg. [comp. di oligo- e -trofico] (pl. m. -ci). – In biologia: 1. Di ambiente acquatico caratterizzato da povertà di sostanze nutritive disciolte: laghi o., i laghi tipici delle [...] es. grotte in zone temperate-fredde) nei quali l’apporto di sostanze organiche è scarso. 2. Di organismo (soprattutto vegetale) capace di insediarsi e di prosperare in ambienti poveri di sostanze assimilabili, e spec. poveri di azoto, senza neppure ...
Leggi Tutto
oligotrofofilo
oligotrofòfilo agg. e s. m. [comp. di oligo-, trofo- e -filo]. – In ecologia, di organismo (spec. vegetale) capace di svilupparsi su substrati poveri di sostanze nutritizie. ...
Leggi Tutto
chicle
〈čìkle〉 s. m., spagn. [dall’azteco chictli o tzictli]. – Sostanza vegetale di base, usata per preparare il chewing gum; si ricava dal latice di una pianta spontanea dell’America Centrale (Achras [...] sapota) ...
Leggi Tutto
carofite
caròfite s. f. pl. [lat. scient. Charophyta, comp. del nome del genere Chara (v. caracee) e -phytum «-fito»]. – Divisione del regno vegetale a cui appartengono alghe con tallo di natura complessa, [...] che vivono nei laghi, negli stagni, nelle acque salmastre; vi appartiene la famiglia delle caracee ...
Leggi Tutto
politipico
politìpico agg. [comp. di poli- e tipo] (pl. m. -ci). – In biologia, di unità tassonomica, animale o vegetale, composta da più gruppi appartenenti alla categoria sistematica immediatamente [...] subordinata: per es., una specie formata da numerose razze ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.