paleoendemita
agg. e s. m. [comp. di paleo- e endem(ico)] (pl. m. -i). – In biologia, di organismo animale o vegetale, o più generalm. di una categoria sistematica, facente parte di un paleoendemismo. ...
Leggi Tutto
isolato
iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per [...] dipendenze di una squadra o casa. c. In biologia, anche come s. m., di un gruppo d’individui di una specie animale o vegetale che non ha più la possibilità di incrociarsi con altri gruppi vicini. d. In fisica e nella tecnica, di corpo o ambiente che ...
Leggi Tutto
pro-2
pro-2 〈prò〉 [dal gr. πρό, προ-]. – Prefisso di molte parole dotte, derivate dal greco (direttamente o attraverso il latino, come problema, proboscide, prodromo, profeta, prognosi, prologo, ecc.) [...] tipico e il cui nome compare come secondo elemento; così procarioti, procarnivori, procercoide. 3. In biologia animale e vegetale, serve a denominare formazione che precede e spesso dà origine ad altra (quella indicata dal secondo elemento) che si ...
Leggi Tutto
oligoalobio
oligoalòbio agg. e s. m. [comp. di oligo- e alobio]. – In biologia, di organismo animale o vegetale in grado di vivere in ambiente con bassa concentrazione di sali. ...
Leggi Tutto
oligocarbonofilo
oligocarbonòfilo agg. e s. m. [comp. di oligo-, carbon(io) e -filo]. – In biologia, di organismo vegetale che richiede per il proprio sviluppo un substrato nel quale siano presenti, [...] anche in quantità minima, composti organici del carbonio ...
Leggi Tutto
triticale
s. m. [comp. dei nomi lat. scient. del genere Tri(ticum) «tritico» e (Se)cale «segale»]. – Nome di una specie vegetale nuova (detta anche frumento di segale), costituita esclusivamente per [...] via sperimentale, attraverso l’ibridazione tra due specie distinte: il frumento (Triticum) e la segale (Secale); è coltivata in numerosissime linee e varietà, molte delle quali uniscono all’elevata produttività ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta [...] di fibre intrecciate e non ritorte, per lo più di sparto, adoperata per varî usi in marina; è anche usata dai pescatori per costruire i pergolari negli allevamenti di ostriche e mitili ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] dell’acqua, solubili nei solventi organici e solventi esse stesse per resine e cere, per lo più di origine vegetale (come l’olio e. di limone, di bergamotto, ecc.), raramente animale (zibetto, ambra grigia, castoreo); risultano formati da miscele ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] composti imputrescibili. 6. non com. La polpa della frutta e in genere la parte consistente, ma non dura, di un organo vegetale, come tubero, fungo. 7. Come agg. invar., di colore rosa pallido, simile a quello di una delle possibili sfumature della ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] , che ha l’aspetto della tela (v. telato). c. Tela di ragno, la ragnatela. d. Mal della t., in patologia vegetale, denominazione pop. di una malattia riscontrabile su varie piante arboree, come peri, meli e viti, e anche orticole, spec. se coltivate ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.