allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; [...] o venatorî; si esercita in apposite aree recintate, con tecniche diverse secondo le specie. Con sign. specifico, a. vegetale, il perfezionamento delle piante coltivate al fine di renderne la produzione maggiore per quantità e migliore per qualità ...
Leggi Tutto
pedoclimax
pedoclìmax s. m. [comp. di pedo-2 e climax, nel sign. 3]. – In biologia, termine che designa il tipo di suolo caratteristico di un climax vegetale. ...
Leggi Tutto
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] costituita da un piccolo involucro di tela che, dopo essere stato riempito con il materiale adatto, per lo più vegetale, opportunamente preparato, veniva applicato su parti dolenti o malate. 3. In marina, piccolo involucro di tela riempito di sabbia ...
Leggi Tutto
pedogenesi1
pedogèneṡi1 s. f. [comp. di pedo-1 e -genesi]. – 1. In botanica, precocità di riproduzione, in un organismo vegetale che non ha raggiunto lo stadio adulto. 2. In zoologia, riproduzione partenogenetica [...] in fase larvale ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] , mentre altri hanno nomi di diversa origine (amido, agar). I polisaccaridi costituiscono nel regno animale e vegetale importantissimi materiali di riserva (amido, glicogeno, ecc.) e di sostegno (cellulosa, chitine, pectine); oltre all’impiego ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] ; m. emetico volatile, antico nome del solfato basico di mercurio; m. fulminante, lo stesso che fulminato mercurico; m. vegetale, nome dato in passato alla manaca, per le sue proprietà antiluetiche. Con valore generico, preparati di m., derivati del ...
Leggi Tutto
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio [...] e da cui si origineranno, in seguito a processo meiotico, i corpuscoli polari e l’uovo maturo; o. primario, quello in cui si verifica la prima divisione meiotica e da cui si origina un ovocito secondario ...
Leggi Tutto
vaiolatura
s. f. [der. di vaiolato]. – 1. In patologia vegetale, nome di malattie causate su varie piante da agenti patogeni diversi, caratterizzate da macchie rotondeggianti di colore variabile che [...] si formano soprattutto sulle foglie e sui frutti, come, per es., la v. del pesco che si evidenzia per la comparsa di piccole macchie rosso-violacee circondate da un alone prima clorotico e poi rossastro. ...
Leggi Tutto
vaiolo
vaiòlo (letter. vaiuòlo) s. m. [lat. tardo variŏla, der. di varius «vario, chiazzato»]. – 1. In medicina e veterinaria, grave malattia esantematica, contagiosa ed epidemica, di natura virale, [...] , e di qui, nell’uso pop., la vaccinazione stessa: L’innesto del vaiuolo, titolo di un’ode di G. Parini del 1765; fare, farsi il v., vaccinare, vaccinarsi. 2. V. acquatico, nome pop. della varicella. 3. In patologia vegetale, sinon. di vaiolatura. ...
Leggi Tutto
isolamento
iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] , condizione (fondamentale nel determinare processi di speciazione) per cui gruppi di individui di una specie animale o vegetale, in seguito a cause estrinseche (i. geografico, ecologico, stagionale, ecc.) o intrinseche (impossibilità di fecondazione ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.