vitto
s. m. [dal lat. victus -us, der. di vivĕre «vivere», supino victum]. – 1. ant. Nutrimento necessario al vivere: la gente estrana, Ch’or d’Africa portava, ora d’Egitto Cose diverse e necessarie [...] si utilizza per il nutrimento giornaliero: un v. sano e abbondante; v. scarso, frugale, povero, raffinato; v. vegetale o vegetariano, a base di vegetali e con esclusione delle carni; procurarsi, procacciare il v. per sé, per la famiglia; il v. incide ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] alto contenuto energetico, i glicidi, che, direttamente o indirettamente, vanno a costituire i composti della materia vivente, sia vegetale sia animale. Lo svolgimento della fotosintesi si suole rappresentare con la reazione globale 6CO2 + 6H2O + hv ...
Leggi Tutto
oleodistearina
s. f. [comp. di oleo-, di-2 e stear(ico), col suff. -ina]. – In chimica organica, gliceride presente nei grassi naturali di origine animale e vegetale, nel quale due dei tre ossidrili [...] della glicerina sono sostituiti da altrettanti radicali dell’acido stearico e il terzo da quello dell’acido oleico ...
Leggi Tutto
fotosintetico
fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano [...] di ossigeno prodotto e il volume di anidride carbonica utilizzato nella fotosintesi. Unità f., in fisiologia vegetale, unità biochimica (struttura minima) capace di svolgere in modo completamente autonomo il processo fotosintetico: è costituita ...
Leggi Tutto
allessatura
s. f. [der. di allessare]. – 1. non com. Lessatura. 2. In agraria, malattia di un organo vegetale che appare imbrunito e rammollito (come se fosse stato scottato) in seguito all’azione di [...] un parassita o per altra causa. Si dicono allessati i raspi dei grappoli della vite attaccati dalla peronospora larvata, come pure i culmi del grano colpiti da gelo nella fase erbacea ...
Leggi Tutto
oleolito
oleòlito s. m. [comp. di oleo- e -lito2]. – In farmacologia, nome generico di preparati (detti anche olî medicinali o medicati) ottenuti sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio [...] per lo più vegetale (di oliva, di mandorle, di sesamo, ecc.), usati nella produzione di farmaci e cosmetici. Tra i più noti, l’olio canforato e l’olio di camomilla. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] umano o qualsiasi altro organismo animale, e quindi anche la sua costituzione e conformazione. f. In anatomia vegetale, la disposizione dei varî sistemi di tessuto (tegumentale, parenchimatico, conduttore e meccanico) negli organi delle piante: si ...
Leggi Tutto
saccarosio
saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito [...] glicosidici; per azione di enzimi o acidi diluiti si scinde nei due monosî costituenti. Molto diffuso nel regno vegetale, si ricava industrialmente (in forma di sostanza cristallina bianca, dolce, solubile in acqua) dalla canna o dalla barbabietola ...
Leggi Tutto
burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] b., è fatto di b.; ha le mani di b., chi lascia cadere ogni cosa. 2. a. B. vegetale, grasso commestibile, preparato per idrogenazione di olî vegetali di palma, cocco, ecc.; in alcune confezioni è mescolato con margarina. b. B. di cacao: v. cacao. 3 ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.