obcordato
agg. [comp. di ob- e cordato]. – In botanica, di organo vegetale il cui apice, più ampio della base, è diviso in due lobi arrotondati, il cui contorno ha perciò la forma di un cuore rovesciato [...] (per es., le foglioline di alcuni trifogli) ...
Leggi Tutto
oidio
oìdio s. m. [der. del gr. ᾠόν «uovo», con suffisso dim.]. – In botanica: 1. Nome desueto di un genere di funghi (lat. scient. Oidium) corrispondenti alla forma imperfetta o conidica di specie incluse [...] nelle erisifacee e agenti di malattia che, in patologia vegetale, sono conosciute con il nome di oidio, mal bianco o nebbia perché si manifestano con la formazione di una muffa ricoperta da una polvere biancastra di conidî, e in medicina con il nome ...
Leggi Tutto
radicicolo
radicìcolo agg. [comp. di radice e -colo]. – In biologia, di organismo vegetale o animale che vive nelle radici delle piante. In partic., nella fillossera, femmine r. (o semplicem. radicicole [...] s. f.), le femmine partenogenetiche che vivono sulle radici, in contrapposto alle gallicole ...
Leggi Tutto
radicoma
radicòma s. m. [der. del lat. radix -icis «radice», col suff. -oma di filloma] (pl. -i). – In botanica, l’insieme delle radici di un vegetale. ...
Leggi Tutto
inanimato
agg. [dal lat. tardo inanimatus, comp. di in-2 e animatus «animato, vivente»]. – 1. Senza anima, senza vita; detto più propr. dei corpi che per loro natura sono privi di vita animale, quindi [...] in genere di tutto ciò che appartiene al regno minerale o vegetale: gli esseri i.; le cose animate e le cose inanimate. 2. Che non ha più vita o che non dà segno di vita (per morte o per svenimento); esanime: corpo i.; una manina bianca a guisa di ...
Leggi Tutto
carenato
agg. [der. di carena]. – 1. Di organo vegetale o animale fornito di rilievo in forma di carena: foglie c.; sterno carenato. 2. Nel linguaggio medico, torace o petto c., deformazione gibbosa [...] della parte anteriore del torace, che si presenta stretto e sporgente, propria di soggetti rachitici. 3. Di oggetto, mobile o fisso, e spec. di veicolo o parte di esso, rivestito di carenatura: motore ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] in un primo tempo in fortificazioni bastionate con fossato ad acqua e contrafforte, successivamente perfezionato e rinforzato. e. In patologia vegetale, male o., sinon. di moria dell’olmo, malattia che è stata riscontrata per la prima volta in Olanda ...
Leggi Tutto
biosfera
biosfèra s. f. [comp. di bio- e -sfera]. – In biologia, nome comprensivo di quella parte del nostro pianeta (atmosfera compresa) nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla [...] vita animale e vegetale. In senso traslato, il termine è stato usato anche per indicare l’insieme degli organismi viventi. ...
Leggi Tutto
fotoperiodismo
s. m. [der. di fotoperiodo]. – In fisiologia vegetale, l’insieme dei processi fisiologici che avvengono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo luminoso [...] diurno (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolati tra l’altro: la fioritura (alcune piante infatti, dette longidiurne, come per es. lo spinacio, fioriscono solo se la lunghezza del periodo ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] foro otturato e si distribuisce ad alcuni muscoli della coscia e a parte della cute della gamba. 2. In embriologia vegetale, formazione di parenchima placentale che, in diverse famiglie di angiosperme, ha la funzione di tessuto conduttore del tubetto ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.