spezzatura
s. f. [der. di spezzare]. – 1. Il fatto e il modo di spezzare, di essere spezzato: la s. della legna; carbone vegetale a s. mista; in senso fig., interruzione, pausa: un periodo, una sintassi, [...] una prosa con troppe s.; i dipendenti dell’ufficio hanno chiesto l’abolizione della s. dell’orario di lavoro. 2. Con valore concr., ciascuna delle parti che si ottengono spezzando qualche cosa; anche, ...
Leggi Tutto
vescicoloso
vescicolóso agg. [dal lat. tardo vesiculosus, der. di vesicŭla «vescicola»]. – In biologia animale e vegetale, che ha l’aspetto di una vescica, rigonfio in forma di vescica: cellule v., costituite [...] di vescicole; tessuto v., lo stesso che tessuto vescicolare; eruzioni vescicolose ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] estens.: a. Stato di sofferenza delle piante o di loro parti, dovuto a fattori nutrizionali o ambientali, o a parassiti vegetali, virus, ecc. b. Qualunque alterazione fisica o chimica di sostanze o materiali varî: le malattie del vino, del legno, del ...
Leggi Tutto
mixotallofite
mixotallòfite s. f. pl. [lat. scient. Myxothallophyta, comp. di myxo- «mixo-1» e Thallophyta «tallofite»]. – Nome desueto di una divisione del regno vegetale, sinon. di mixofite. ...
Leggi Tutto
mixotrofismo
s. m. [comp. di mixo-2 e -trofismo]. – In biologia, eterotrofia non assoluta, cioè capacità da parte dell’organismo (vegetale) di assumere parte delle sostanze nutritive in forma inorganica, [...] organicandole direttamente (si riscontra, per es., nella maggior parte dei funghi) ...
Leggi Tutto
pacciame
(raro pacciume) s. m. [etimo incerto]. – Insieme di foglie secche e di stecchi che si ammucchiano in terra sotto gli alberi o altrove, spec. quando comincia a infracidire: bisognava andar cauti, [...] con tutto quel p. di foglie per terra, lubrico tappeto (Pirandello); ammasso di roba vegetale guasta, vinacce, ecc.: dare fuoco al pacciame. ...
Leggi Tutto
esoterapia
eṡoterapìa s. f. [comp. di eso-2 e terapia]. – In botanica, cura delle malattie delle piante per mezzo di sostanze agenti dall’esterno del corpo vegetale, come gli anticrittogamici. ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica [...] delle regioni aride tropicali, e in parte subtropicali, dell’Africa, dell’America Merid., dell’Asia e dell’Australia, ricoprente pianure più o meno vaste; è costituita da uno strato erbaceo dominante con ...
Leggi Tutto
vitalita
vitalità s. f. [dal lat. vitalĭtas -atis]. – 1. a. La condizione, la caratteristica di essere vitale, capace cioè di vivere e sopravvivere: v. di un organismo, animale o vegetale; v. delle varie [...] specie di un’associazione, in fitosociologia. In medicina, l’attitudine del feto e del neonato a vivere in modo autonomo, normalmente e indefinitamente: un bambino nato di sette mesi ha già v., una v. ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.