• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [6]

flexitariano

Neologismi (2012)

flexitariano s. m. Chi predilige seguire un modello di alimentazione di tipo vegetariano, senza rinunciare ad alimentarsi sporadicamente di proteine animali. ◆ E ora spopolano i flexitariani. Si tratta [...] dei vegani non convinti che, tra i «lunedì senza carne» sostenuti da Paul McCartney e i «martedì al tofu», ogni tanto rinunciano Circa 2 milioni di italiani si definiscono vegetariani […] o vegani […] secondo il “Rapporto Italia 2012” Eurispes, che ... Leggi Tutto

Carbon negative

Neologismi (2022)

carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] . Anche nel settore del vino l’attenzione si sta spostando sempre più verso i vini biologici, biodinamici, green, vegani o naturali. (Agata Cappelletto, Grandivini.com, 2 novembre 2021, Non solo vino). Loc. ingl. (propriamente ‘negativo rispetto al ... Leggi Tutto

biobar

Neologismi (2008)

biobar (bio-bar), s. m. inv. Bar nel quale si consumano prodotti biologici, naturali. ◆ Verranno proposte alcune attività per i più piccoli, pareti da arrampicare, giochi di gruppo, lanci dalla teleferica. [...] biologico doc. (Stampa, 20 settembre 2003, p. 39, Cronaca di Torino) • Ecco i consigli e le proposte di Daniela, chef vegan torinese: «A volte è solo un limite mentale che ci fa credere di non poter preparare i piatti tradizionali senza utilizzare ... Leggi Tutto

freegan

Neologismi (2008)

freegan s. m. Chi pratica un vegetalismo senza spese, basato sul rifiuto del consumismo e degli schemi del commercio e sul recupero degli alimenti indispensabili tra i rifiuti della società opulenta. [...] ◆ I freegans sono un gruppo nato a New York nel 2002 i cui adepti, come tutti i vegani, si oppongono a ogni forma di sfruttamento degli animali. Non solo: dato che rifiutano in blocco la società consumistica, i freegans non comprano nulla. Mai. Il ... Leggi Tutto

fruttarista

Neologismi (2008)

fruttarista s. m. e f. Chi mangia soprattutto frutta, specialmente quella proveniente da coltivazione biologica. ◆ Fruttarista: chi si nutre esclusivamente di frutta fresca, biologica e matura. (Repubblica, [...] 30 gennaio 2001, p. 38, Cronaca) • Dopo una descrizione di vegetariani, vegani, crudisti e fruttaristi -- una minoranza ma influente per capacità di persuasione --, la [Carla] Pagani fornisce alcune indicazioni sugli usi della carne dalla preistoria ... Leggi Tutto

dimaismo

Neologismi (2018)

dimaismo s. m. La linea politica di Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Tra vegani e anti-lobby l’anima più autentica del / M5S resiste al “dimaismo” [sommario] Dietro il volto rassicurante del candidato premier [...] la base a Rimini insegue ancora il / fantasma dei “poteri forti”. (Stampa.it, 24 settembre 2017, Politica) • Il seguito è un paradigma (traduco per Toninelli: un esempio) della fine che normalmente fanno ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cruelty-free
cruelty-free (cruelty free), loc. agg.le inv. Che non usa violenza sugli animali, o non li rende oggetto di sperimentazione. • VeggieFriends è la prima rete italiana, virtuale e reale, composta esclusivamente da vegani e vegetariani, con un’area...
donnita
donnita donnità s. f. inv. L’essere donna. • Stella Duffy, neozelandese d’infanzia, è giallista, commediografa e cabarettista famosa. Gestisce il sito «Tart City» che s’affeziona a ritratti di eroine avverse a ogni stereotipia della donnità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali