arteriosoarterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue [...] nelle arterie; vaso a., arteria. ...
Leggi Tutto
rexis
rèxis 〈rèksis〉 s. f. [traslitt. del gr. ῥῆξις «rottura»; cfr. -ressi]. – Termine usato in medicina per indicare la rottura brusca di un vaso, soprattutto nella forma dell’accus. rèxin (gr. ῥῆξιν) [...] verifica per la rottura traumatica o patologica di un vasoarterioso, venoso o capillare. Il termine viene contrapposto a dall’albero vascolare per filtrazione o migrazione dei suoi elementi attraverso la parete del vaso interessato (v. emorragia). ...
Leggi Tutto
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] , v. porta, v. anonima, v. safena, v. succlavia, ecc.), v. le singole voci. b. Nell’uso com., vaso sanguigno in genere, comprese quindi anche le arterie: tagliarsi, recidersi le v.; in usi fig., non avere sangue nelle v., essere privo di forza, di ...
Leggi Tutto
infarcimento
infarciménto s. m. [der. di infarcire]. – 1. L’operazione di infarcire; la materia stessa di cui una cosa è infarcita: nuoce alla chiarezza del libro tutto questo i. di citazioni. 2. In [...] medicina, condizione patologica nella quale si verifica un’inondazione ematica all’interno di un parenchima, conseguente a reflusso secondario a occlusione rapida di vasoarterioso. ...
Leggi Tutto
infarto
s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di [...] un vasoarterioso terminale, per lo più in seguito a trombosi o a embolia: i. rosso (o emorragico), i. bianco (o ischemico), a seconda che si produca o no, nella sede d’infarto, un reflusso di sangue dalle vene circostanti; i. della milza, del ...
Leggi Tutto
vasa vasorum
locuz. lat. scient. (propr. «vasi dei vasi»), usata in ital. come s. m. – In anatomia, l’insieme dei piccoli vasi che decorrono nello spessore della parete di un grosso vasoarterioso o [...] venoso, di cui assicurano l’irrorazione sanguigna e quindi il trofismo ...
Leggi Tutto
aorta
aòrta s. f. [dal gr. ἀορτή, der. di ἀείρω «sollevare»]. – Il più grosso vaso sanguifero arterioso dell’organismo, da cui hanno origine altri rami arteriosi collaterali e terminali. Nell’uomo l’aorta [...] cuore, si dirige in alto e dopo pochi centimetri si ripiega descrivendo un arco (arco dell’a.), scende lungo il dorso e termina all’altezza della 4a vertebra lombare, dove si biforca dando origine alle due arterie iliache comuni (destra e sinistra). ...
Leggi Tutto
In anatomia, piccolo vaso arterioso precapillare, con caratteri di transizione tra struttura arteriosa e struttura capillare: l’endotelio è infatti rinforzato soltanto da una tunica avventizia e fibrille reticolari, con poche cellule muscolari...
metarteriola
Piccolo vaso arterioso precapillare, con caratteri di transizione tra struttura arteriosa e struttura capillare: l’endotelio è infatti rinforzato soltanto da una tunica avventizia e fibrille reticolari, con poche cellule muscolari...