doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto [...] a strumenti e apparecchi che si basano su tale effetto: esame d. (anche sostantivato, per ellissi: il d.), esame clinico che, sfruttando l’applicazione dell’effetto doppler agli ultrasuoni, permette di verificare la funzionalità dei vasisanguigni. ...
Leggi Tutto
intravascolare
agg. [comp. di intra- e vascolare]. – In medicina, che avviene all’interno dei vasisanguigni: coagulazione i. (meno com. il sinon. endovascolare). ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, [...] in diretto contatto con la sostanza nervosa dell’encefalo e del midollo spinale: è un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasisanguigni. Il lat. pia mater è una delle forme con cui è stato reso, in traduzioni da Avicenna, il termine arabo ...
Leggi Tutto
periostio
perïòstio (ant. perïòsteo) s. m. [dal lat. tardo periosteon, che è dal gr. περιόστεον, comp. di περι- «peri-» e ὀστέον «osso»]. – In anatomia, membrana connettivale che avvolge l’osso non lasciando [...] dei muscoli, formato da fasci connettivi frammisti a fibre elastiche, e uno interno, attraversato da numerosi vasisanguigni, formato, oltre che dai fasci connettivi e dalle fibre elastiche, anche da numerosi osteoblasti deputati all’accrescimento ...
Leggi Tutto
glomo
glòmo s. m. [dal lat. glomus (-mĕris)]. – 1. Propr., gomitolo (rarissimo, con questo sign. etimologico, anche nell’uso letter.). 2. In anatomia, piccolo ammasso di vasisanguigni o di fibre nervose; [...] in partic., g. carotideo, minuscola formazione anatomica situata presso la biforcazione della carotide, che partecipa alla regolazione riflessa delle funzioni respiratoria e circolatoria ...
Leggi Tutto
peritelio
peritèlio s. m. [comp. di peri- e -telio di epitelio]. – In anatomia, l’insieme degli elementi reticoloistiocitarî, che a guisa di manicotto più o meno completo circondano talvolta i piccoli [...] vasisanguigni. ...
Leggi Tutto
mammella
mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture [...] di un dotto galattoforo (alcuni dei quali si uniscono tra loro prima di sboccare all’esterno), di tessuto connettivo e adiposo, vasisanguigni e linfatici, esili nervi. Nell’uso com.: dare la m., offrirla al bambino perché succhi il latte; avere il ...
Leggi Tutto
perivasculite
s. f. [comp. di peri- e vasculite]. – In medicina, infiammazione circoscritta ai tessuti che circondano i vasisanguigni, tipica di alcuni processi morbosi, come per es. la sifilide primaria. ...
Leggi Tutto
antiangiogenesi
(anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasisanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene [...] esaminato da più specialisti, che insieme decidono come intervenire. Non solo: le nuove armi, dai vaccini agli anticorpi monoclonali, dai fattori anti-angiogenesi alla terapia genica, si propongono come ...
Leggi Tutto
schistosomatidi
schistosomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Schistosomatidae, der. del nome del genere Schistosoma: v. la voce prec.]. – Famiglia di trematodi prosostomati che comprende una dozzina di generi [...] cosmopoliti, parassiti dei vasisanguigni di uccelli e mammiferi, che presentano notevole dimorfismo sessuale. ...
Leggi Tutto
Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa in cellule del sangue e quella esterna...
vasodilatatóre Sostanza che provoca dilatazione dei vasi sanguigni. I v. agiscono prevalentemente a livello della tonaca muscolare liscia della parete dei vasi arteriosi, determinandone un rilasciamento. Tra i farmaci v. più utilizzati in medicina...