nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] o con qualifiche che ne precisano il settore di attività (per es., n. chirurgico, nodo adoperato per la legatura dei vasisanguiferi o per fissare un punto di sutura, eseguito annodando il filo una prima volta con nodo doppio e una seconda con nodo ...
Leggi Tutto
sottomucosa
sottomucósa s. f. [comp. di sotto- e mucosa]. – In istologia, membrana che si trova al di sotto del rivestimento mucoso di alcuni organi (apparato digerente, seni paranasali, apparato respiratorio, [...] ecc.), costituita da connettivo lasso e fibre elastiche, in cui si trovano i vasisanguiferi e linfatici, i nervi e i plessi nervosi, nonché il fondo di formazioni ghiandolari. ...
Leggi Tutto
vascolarizzazione
vascolariżżazióne s. f. [der. di vascolarizzare]. – In biologia, termine con cui viene indicata sia la distribuzione dei vasisanguiferi (o, talora, linfatici), sia l’irrorazione sanguigna: [...] ricca v.; v. cutanea; la cornea è priva di v. sanguigna ...
Leggi Tutto
vasocostrizione
vaṡocostrizióne s. f. [comp. di vaso e costrizione]. – Nel linguaggio medico, la riduzione di calibro di vasisanguiferi (e spec. delle arteriole) per contrazione delle loro fibre muscolari [...] sotto l’azione della noradrenalina liberata dalle terminazioni nervose simpatiche, fenomeno, per lo più reversibile e transitorio, che può essere in rapporto a stati emozionali, a stimolazioni fredde, ...
Leggi Tutto
vasodilatazione
vaṡodilatazióne s. f. [comp. di vaso e dilatazione]. – Nel linguaggio medico, l’aumento di calibro di vasisanguiferi (con particolare riguardo alle arteriole), dovuto all’azione delle [...] fibre vasomotorie del parasimpatico, che liberano un particolare mediatore, l’acetilcolina, a livello delle fibrocellule muscolari delle pareti vasali ...
Leggi Tutto
angioma
angiòma s. m. [der. di angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, di solito congenito, costituito da vasisanguiferi (emangioma) o linfatici (linfangioma), che può trovarsi in sede superficiale [...] (cuoio capelluto, cute, labbro) o profonda (fegato, cervello, midollo spinale, ecc.). Particolari tipi di angioma cutaneo sono le cosiddette «voglie» (di vino, di fragola, ecc.) ...
Leggi Tutto
angiotettonica
angiotettònica s. f. [comp. di angio- e tettonica]. – In anatomia, la disposizione dei vasisanguiferi in un determinato organo. ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, nelle forme a respirazione branchiale,...
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente...