• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Teatro [1]

capitano

Sinonimi e Contrari (2003)

capitano (ant. capitanio) s. m. [lat. ✻capitanus, var. del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis "capo, testa"]. - 1. (milit.) a. [chi è a capo di un corpo armato] ≈ capo, comandante, condottiero, [...] di lungo corso; c. di porto] ≈ comandante. > guardamarina, sottotenente di vascello, tenente di vascello, c. di corvetta, c. di fregata, c. di vascello, contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra, ammiraglio d'armata. 3 ... Leggi Tutto

pirata

Sinonimi e Contrari (2003)

pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. peiratḗs, der. di peiráō "tentare, assaltare"] (pl. -i, ant. -e). - 1. [chi pratica o praticava la pirateria, percorrendo il mare per depredare navi e coste] [...] ] ≈ hacker. 3. [con funz. appositiva (sempre invar. e posposto al sost.), di pirati, che esercita la pirateria e sim.: vascello, nave p.] ≈ piratesco. 4. (fig.) [con funz. appositiva (sempre invar. e posposto al sost.), di emittente radiofonica o ... Leggi Tutto

legno

Sinonimi e Contrari (2003)

legno /'leɲo/ s. m. [lat. lignum]. - 1. a. [materia prima ottenuta dai tronchi degli alberi, impiegata per lavori di falegnameria] ≈ [da ardere] legna, [da costruzione] legname. ● Espressioni (con suo [...] più sù che fu morso da Eva (Dante)] ≈ albero. b. (marin.) [imbarcazione mercantile con scafo di legno: l. da guerra; l. da trasporto] ≈ bastimento, nave, vascello. c. (mus.) [al plur., famiglia degli strumenti aerofoni costruiti in legno] ≈ ⇑ fiati. ... Leggi Tutto

nautica

Sinonimi e Contrari (2003)

nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione. Finestra di approfondimento Fabio Rossi nautica. [...] ; galeazza; galeone; galeotta; galera; liburna; maona; nave oneraria; nave rostrata; peota; saettia; sciabecco; trireme; vascello; velacciere. 2. Moderne: aeroscivolante o hovercraft; aliscafo; alleggio; baleniera; bananiera; barca (a remi, a vapore ... Leggi Tutto

nave

Sinonimi e Contrari (2003)

nave s. f. [lat. navis, gr. nâus]. - 1. (marin.) a. [costruzione di una certa grandezza e capacità, adibita al trasporto per acqua di persone e merci: n. da diporto] ≈ bastimento, (non com.) naviglio, [...] atta ad azioni belliche: n. ammiraglia; n. scuola] ≈ ⇓ cacciatorpediniere, corazzata, corvetta, fregata, incrociatore, portaerei, vascello. ● Espressioni: nave spaziale → □. 2. (archit., non com.) [ambiente longitudinale, delimitato ai lati da muri ... Leggi Tutto

nautica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nautica. Finestra di approfondimento Tipi di imbarcazione - 1. Antiche: avviso; bireme; bissona; bombarda; brigantino; bucintoro; caracca; caravella; cocca; corvetta; drakar; dromone; feluca; [...] ; galeazza; galeone; galeotta; galera; liburna; maona; nave oneraria; nave rostrata; peota; saettia; sciabecco; trireme; vascello; velacciere. 2. Moderne: aeroscivolante o hovercraft; aliscafo; alleggio; baleniera; bananiera; barca (a remi, a vapore ... Leggi Tutto
Enciclopedia
vascello
vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse dimensioni grandiose (in m: 64×17,40×8,23;...
Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello
Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali