capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] ’armamento e ai rifornimenti delle sue navi. b. Nella marina militare, c. di corvetta, di fregata, di vascello: gradi degli ufficiali della marina militare italiana (ma di uso quasi internazionale), corrispondenti rispettivamente ai gradi di maggiore ...
Leggi Tutto
taikonauta
s. m. e f. Astronauta cinese. ◆ Il «taikonauta» (tai kong in cinese significa spazio) Yang Liwei nell'ottobre del 2003 compì 14 orbite della Terra in 21 ore e 23 minuti sul suo Shenzhou (Vascello [...] divino) V. (Francesco Sisci, Stampa, 13 ottobre 2005, p. 9, Esteri) • I taikonauti cinesi tornano nello spazio per la quinta volta. Martedì 11 giugno alle 17,38 (le 11,38 in Italia) la capsula Shenzhou-10 ...
Leggi Tutto
vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse dimensioni grandiose (in m: 64×17,40×8,23;...
Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della...