pirata
(ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] or non è molto il convento (I. Calvino). Talora in funzione appositiva, invar., di pirati, che esercita la pirateria: vascello p., nave pirata. Come locuz. agg., alla pirata, al modo dei pirati, spec. nell’espressione pantaloni (o calzoni) alla ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] del corpo delle capitanerie di porto, capo di una direzione marittima; d. del tiro, sulle navi da guerra, l’ufficiale di vascello che ha il comando del servizio relativo all’impiego delle armi. In cinematografia: d. artistico, la persona preposta all ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] caratterizzando così l’uniforme. Nella marina militare, ufficiali di S.M. (talvolta ancora detti, con termine antico, ufficiali di vascello), quelli a cui è affidato il comando e la condotta delle navi (in ciò paragonabili agli ufficiali di coperta ...
Leggi Tutto
trepponti
treppónti (o trepónti) s. m. [comp. di tre e ponte]. – Nella costruzione navale velica, vascello da guerra dove i tre ponti (coperta, batteria e corridoio) corrispondevano ciascuno a una batteria [...] di cannoni ...
Leggi Tutto
disarmare
diṡarmare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. – 1. tr. a. Spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere [...] istituzioni, ad atti e manifestazioni di prepotenza, nella lotta per la vita, ecc.), indifeso, incapace di una resistenza attiva e vigorosa. In araldica, attributo dell’aquila priva di artigli, del vascello con gli alberi senza vele e senza cordami. ...
Leggi Tutto
corvetta1
corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente [...] grande, veloce, attrezzata con tre alberi a vele quadre e armata con una sola batteria di cannoni. b. Durante la seconda guerra mondiale, il nome è passato a indicare piccole unità cacciasommergibili, ...
Leggi Tutto
sottoammiraglio
sottoammiràglio s. m. [comp. di sotto- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, grado nel Corpo dello Stato Maggiore, intermedio fra capitano di vascello e contrammiraglio: istituito [...] nel 1915-18, fu abolito nel 1923 ...
Leggi Tutto
vasello
vaṡèllo s. m. [dim. di vaso] (pl. -i; ant. le vaṡèlla). – 1. ant. o letter. Piccolo vaso, vasetto (ma usato anticam. anche col sign. generico di vaso): Se mai candide rose con vermiglie In vasel [...] san Paolo, il vas electionis (v.); frate Gomita, Quel di Gallura, vasel d’ogne froda (Dante), pieno d’ogni malizia. 2. ant. Vascello, cioè nave o navicella: quei sen venne a riva Con un vasello snelletto e leggero (Dante); il papa l’avrebbe aiutato a ...
Leggi Tutto
sottotenente
sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola [...] o di unità equivalente: s. in servizio permanente effettivo; s. di complemento. 2. Nella marina militare, s. di vascello, grado, corrispondente a quello di tenente dell’esercito, immediatamente superiore al grado di guardiamarina. ◆ Dim. e vezz ...
Leggi Tutto
vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse dimensioni grandiose (in m: 64×17,40×8,23;...
Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della...