lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] su tutta la l., ecc.). d. Nella marina militare, nave di l., sinon. non più in uso di nave da battaglia (vascello prima e corazzata poi) così detta perché destinata a combattere in formazione con altre unità analoghe. e. Per estens. del sign. c ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] di una nave (nella marina mercantile si chiamano capitani o padroni), sia genericamente ogni ufficiale superiore di vascello; c. in seconda, vicecomandante (sulle navi mercantili si chiama primo ufficiale); c. di bandiera, comandante della nave ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] livello immediatamente superiore, distrutto o neutralizzato. 4. C. navale, nella marina militare italiana, il potere conferito a un ufficiale di vascello di dirigere tutti i servizî di una nave o di una forza navale (nel caso di naviglio minore e di ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] delle frequenze (legge di Zipf). c. Nella marineria velica da guerra, la classe dei vascelli, determinata in relazione al numero dei ponti e quindi delle batterie di cannoni: vascello di 1°, 2°, 3° r., a tre, a due ponti e, rispettivam., a un ...
Leggi Tutto
maona1
maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento [...] , destinati a contenere le merci da imbarcare o quelle sbarcate da navi in porto. b. Nelle tonnare, imbarcazione (detta anche vascello) lunga circa 20 m, sprovvista di albero e di ponte, da cui vengono manovrate le reti che chiudono la camera della ...
Leggi Tutto
frumentario
frumentàrio agg. e s. m. [dal lat. frumentarius]. – 1. agg. Di frumento, relativo a frumento: pianta f.; commercio f.; leggi f., quelle che nell’antica Roma regolavano la vendita di grano [...] inferiore a quello del mercato; nave f. (anche assol. frumentaria s. f.), presso i Romani e anche nel medioevo, vascello da carico usato per il trasporto del frumento; monti f., istituzioni benefiche sorte all’inizio dell’età moderna da privati laici ...
Leggi Tutto
commodoro
commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, [...] statunitense, ecc.) viene conferito a un capitano di vascello al comando di una divisione navale (praticamente scomparso dalla marina italiana, tende a sparire anche in quelle estere). 2. Titolo onorifico che si usava dare al capitano più anziano di ...
Leggi Tutto
raso1
raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] dell’agg. pieno: un boccale pieno r. di vino. In partic.: a. Vascello r., nella costruzione navale militare dell’Ottocento, denominazione dei vascelli che, dimostratisi troppo grandi e pesanti, venivano ridotti di altezza, alleggeriti e resi più ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] ’ammiraglio inglese H. Nelson che, dopo la battaglia di Abukir (1798), si fece costruire una bara con l’albero maestro del vascello Oriente, tolto al nemico. 3. P. vulcanico, la massa di gas e vapori che, fortemente compressi nel camino del vulcano ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] b., autorevole, di una certa importanza (la locuz. fig. risale prob. al tempo delle marine veliche, quando alto b. indicava un vascello a più ponti, fortemente armato e perciò potente), e prostituta d’alto b., che ha una clientela ricca e socialmente ...
Leggi Tutto
vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse dimensioni grandiose (in m: 64×17,40×8,23;...
Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della...