vascellovascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] del Corpo di appartenenza: ... del Genio Navale, ... delle Armi Navali, ecc.), e inoltre nella denominazione v. fantasma di un leggendario vascello che vagava per i mari senza equipaggio o con un equipaggio di morti (v. olandese, n. 2). 2. Sinon. di ...
Leggi Tutto
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni [...] , insegna principale della legione); esiste tuttora presso alcuni eserciti europei. In alcune marine, a. di vascello è il grado iniziale degli ufficiali di vascello corrispondente al nostro guardiamarina. 2. a. Portabandiera di un reparto: l’a. del 2 ...
Leggi Tutto
pirata
1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] p., un vero p.). 4. Pirata si può usare anche con funzione di aggettivo, e si dice di oggetti che appartengono ai pirati (vascello p., nave p.) e, in senso figurato, di attività abusive, non autorizzate (radio p.), di chi le svolge (un editore p.) e ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] Marina militare), u. superiori (maggiore, tenente colonnello e colonnello e, rispettivamente, capitano di corvetta, di fregata e di vascello), u. generali (generale di brigata, di divisione e di corpo d’armata nell’Esercito; generale di brigata, di ...
Leggi Tutto
luogotenente
luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] uso in alcuni eserciti stranieri, per es. in Francia); analogam., nella marina militare, l. di vascello corrispondeva all’attuale tenente di vascello. 3. Con riferimento all’esercito romano, termine con cui si traduce talvolta il lat. legatus, cioè ...
Leggi Tutto
fantasma
s. m. [dal lat. phantasma, gr. ϕάντασμα, der. di ϕαντάζω «mostrare», ϕαντάζομαι «apparire», dal tema ϕαν- di ϕαίνω che, sia nell’attivo sia nel medio ϕαίνομαι, ha gli stessi sign.] (pl. -i). [...] rimanendo anonimo, si presta a scrivere per un’altra persona, consentendole di apparire come il vero autore; vascello f. (v. vascello). Nel linguaggio tecnico: in telefonia, circuito f., lo stesso che circuito virtuale; nella tecnica dei servosistemi ...
Leggi Tutto
fantasma
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] dire
arto fantasma
città fantasma
credere ai fantasmi
essere il fantasma di sé stesso
governo fantasma
storia di fantasmi
vascello fantasma
Citazione
La spalliera dello stallo, massiccia, solenne, di un legno negro, carica di sculture, incorniciava ...
Leggi Tutto
brulotto
brulòtto s. m. [dal fr. brûlot, propr. «vascello incendiario», der. di brûler «bruciare»]. – Scafo di bastimento o galleggiante, semovente o lasciato alla deriva, che veniva caricato di esplosivo [...] e materiale combustibile e fornito di congegni atti a farlo scoppiare a tempo o all’urto contro il bersaglio; introdotto verso la fine del sec. 16°, è rimasto in uso come mezzo bellico fino all’avvento ...
Leggi Tutto
tenente
tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] ’apposita commissione di avanzamento. T. generale, grado equivalente a quello di generale di divisione. Nella marina militare, t. di vascello, grado e titolo degli ufficiali, una volta del solo Corpo di stato maggiore e ora di tutti, corrispondente a ...
Leggi Tutto
vessel
〈vèsl〉 s. ingl. [dal fr. ant. vaissel, e questo dal lat. tardo vascellum: v. vascello; propr. «recipiente»] (pl. vessels 〈vèsl∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica degli impianti elettronucleari, [...] il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni ...
Leggi Tutto
vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse dimensioni grandiose (in m: 64×17,40×8,23;...
Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della...