• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Industria [5]
Religioni [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Alimentazione [2]
Letteratura [2]
Botanica [2]
Geografia [2]

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] , il più alto, il supremo g.; fig., tenere il supremo g., avere il primato: tenevano il supremo g. nella pittura (Vasari); acquistare, ottenere, conservare, perdere il g.; conferire il g.; privare del g.; destituire, rimuovere dal g.; reintegrare nel ... Leggi Tutto

architettare

Vocabolario on line

architettare v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: [...] a. un palazzo, una chiesa; tutti gli edifici che ne’ suoi tempi si fecero ... furono architettati da lui (Vasari). 2. Più com. in senso fig., ideare, concepire un’opera o impresa qualsiasi: a. un dramma, un poema; affare male architettato; macchinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

architettóre

Vocabolario on line

architettore architettóre s. m. [dal lat. architector -oris], ant. – Architetto: [Michelangelo] meritamente debbe esser detto scultore unico, pittore sommo, ed eccellentissimo a. (Vasari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

saldézza

Vocabolario on line

saldezza saldézza s. f. [der. di saldo1]. – 1. L’essere saldo: la s. di una costruzione, di un’impalcatura, di un materiale. Più com. in senso fig., fermezza, tenacia, stabilità: s. di carattere; s. [...] ; s. di propositi; niente riesce a incrinare la s. dei suoi principî; la s. di un’amicizia. 2. ant. Massa compatta, grosso blocco di pietra o di marmo: questa sorte di marmi ha in sé saldezze maggiori e più pastose e morbide a lavorarla (Vasari). ... Leggi Tutto

garbo³

Vocabolario on line

garbo3 garbo3 s. m. [prob. dall’arabo qālib «modello»]. – 1. a. Leggiadria, grazia, bella maniera nei movimenti, nel contegno, e soprattutto nel trattare con le persone, quindi anche cortesia, compitezza: [...] in creta, ecc.; anche, la linea curva di certe opere d’arte: non è possibile veder la varietà de’ g. di que’ vasi (Vasari). Nella costruzione navale, indica tanto la curvatura dello scafo, quanto la sesta di legno con cui essa si rileva per lavorare ... Leggi Tutto

abbrividare

Vocabolario on line

abbrividare v. tr. e intr. [der. di brivido] (io abbrìvido, ecc.), ant. – Far sentire i brividi; intr., essere percorso da brividi, rabbrividire: sta rannicchiato con le ginocchia, ... abbrividato di [...] freddo, tutto tremante (Vasari). ... Leggi Tutto

brève²

Vocabolario on line

breve2 brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, [...] di colui Che spiega i b., e legge i nomi altrui (T. Tasso); brevi che si facevan uscir di bocca alle figure (Vasari). 5. Involtino di stoffa con dentro una piccola reliquia di santi o formule di preghiera, da portarsi al collo per devozione (anche ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] ha nella realtà. Talora anche altezza, statura, proporzioni: un gigante di g. smisurata; statua di g. d’una fanciulla di 13 anni (Vasari); un asino che aveva la g. di un mulo. b. Misura, dimensione in genere: scarpe, abiti di tutte le g.; cornici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

vacuo

Vocabolario on line

vacuo vàcuo agg. e s. m. [dal lat. vacuus, affine a vacare: v. vacare]. – 1. agg., letter. Vuoto, privo, mancante: le file sempre restavano intere e niuno luogo era di combattitori vacuo, eccetto che [...] di doti intellettuali: un ragazzo frivolo e vacuo. 2. s. m. Spazio vuoto, cavità: per riempier meglio questo v. (Vasari), spazio vuoto da riempire con decorazione pittorica; anche in usi scient. o tecnici (in alcuni dei quali compare anche come primo ... Leggi Tutto

focóso

Vocabolario on line

focoso focóso agg. [der. di fuoco]. – Pieno di fuoco, infiammato, ardente; per lo più in senso fig.: f. desiderio; temperamento f.; la loro lussuria è f. e insaziabile (Boccaccio); seguiva f. battaglia [...] al colore, rosso acceso: Ha molte penne di color di rose Che spandon un rossor quasi focose (Intelligenza); ha la testa f. per lo star chinato (Vasari). ◆ Avv. focosaménte, con impeto ardente, con eccitazione: discutere, inveire, reagire focosamente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Vasari, Giorgio
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di V. rimane legato però soprattutto...
VASARI, Paolino Ruggero
VASARI, Paolino Ruggero Lorenzo Benadusi – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente (aveva diverse proprietà a Santa Lucia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali