• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Industria [5]
Religioni [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Alimentazione [2]
Letteratura [2]
Botanica [2]
Geografia [2]

sorgozzóne

Vocabolario on line

sorgozzone sorgozzóne s. m. – Variante ant. o letter. di sergozzone (v.): bestemmie e sorgozzoni, lì all’oscuro, sul sagrato (Verga). Con altro sign., negli storici dell’architettura (documentato solo [...] di quercie e castagni, le quali, sostenute da certi sorgozzoni di legnami fitti nelle medesime buche, facevano puntello per reggerle (Vasari); [tu] cerchi con catene, puntelli, contrafforti, barbacani e sorgozzoni di riparare alla rovina (Galilei). ... Leggi Tutto

campare²

Vocabolario on line

campare2 campare2 v. tr. [der. di campo, nel sign. 4 a]. – Mettere in rilievo, far risaltare dallo sfondo: il Sansovino ... ha campato nel marmo la grossezza che ’l naturale fa nelle pieghe (Vasari). [...] ◆ Part. pass. campato, anche come agg., spec. nella locuz. campato in aria, propr. riferita al marmo intagliato e traforato, ma oggi usata solo in senso fig.: speranze, ragioni, progetti campati in aria, ... Leggi Tutto

gagliardézza

Vocabolario on line

gagliardezza gagliardézza s. f. [der. di gagliardo], non com. – Lo stesso che gagliardia (soprattutto nei sign. estens. e fig. di gagliardo): g. di un liquore; gli artefici danno ... vivacità e g. alle [...] figure loro (Vasari). ... Leggi Tutto

lontano

Vocabolario on line

lontano agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] che in un quadro si vede in lontananza, nello sfondo: vi sono anco alcuni pastori nel l. che guardano le pecorelle (Vasari); spesso al plur.: sfumando i dintorni delle figure, degradando i l. (Algarotti). 4. Locuz. avv. alla lontana, con sign. varî ... Leggi Tutto

marżòcco¹

Vocabolario on line

marzocco1 marżòcco1 s. m. [prob. der. del lat. Martius «di Marte», in quanto sembra che l’insegna del marzocco abbia preso il posto della statua di Marte, protettore di Firenze, che, posta all’imbocco [...] , l’insegna del m.; i quattro m. di pietra, che furono messi sopra i quattro cantoni del palazzo principale di Firenze (Vasari). Il marzocco fu spesso assunto anche come figura araldica nello stemma di nobili famiglie fiorentine, spec. nei sec. 14° e ... Leggi Tutto

largura

Vocabolario on line

largura s. f. [der. di largo], letter. – Largo spazio di terreno aperto: aveva da una banda e dall’altra una l. di prati, che si estendeva quasi fino alla porta di S. Pietro (Vasari); sedevano in disparte, [...] sul confine della l., sotto gli alberi (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

masserìzia

Vocabolario on line

masserizia masserìzia (ant. o region. massarìzia) s. f. [dal lat. mediev. massaricia, s. neutro pl., «le cose pertinenti al massarius, cioè al massaio»]. – 1. a. Nell’uso com. (per lo più al plur.), [...] senso di amministrazione del massaio, e in quello di risparmio, economia: far masserizia, risparmiare, amministrare con oculatezza; aveva Bramante ... guadagnati in Roma ... certi danari, i quali, con una masserizia grandissima, spendeva (Vasari). ... Leggi Tutto

servènte

Vocabolario on line

servente servènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di servire]. – 1. agg. a. ant. Servizievole, compiacente e cortese: era tanto obediente al marito e tanto s. (Boccaccio); pronto a soddisfare le richieste [...] e le necessità altrui, a rendersi utile a tutti: persona di buona e dolce natura, e molto s. (Vasari). b. Cavalier s., nella società del sec. 18°, nobile che serviva galantemente una dama accompagnandola ovunque; in senso fig., chi è sempre pronto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

lastricare

Vocabolario on line

lastricare v. tr. [der. di lastrico] (io làstrico, tu làstrichi, ecc.). – Rivestire di lastre di pietra: l. una strada, un marciapiede, ecc. Si dice spec. di superfici stradali, terrazze e simili, raramente [...] di altre coperture: pietre che tendono al nero, e non servono agli architettori se non a l. tetti (Vasari). ◆ Part. pass. lastricato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

gradina¹

Vocabolario on line

gradina1 gradina1 s. f. [prob. der. di grado1]. – 1. a. Nella lavorazione della pietra, arnese d’acciaio a foggia di scalpello a quattro o più denti, che viene impiegato dopo la subbia, e prima dello [...] scalpello e delle lime che ne cancellano le tracce. b. Anticam. il solco, la traccia lasciata dallo strumento, cioè la gradinatura: si va con lime torte levando le g. (Vasari). 2. Stecca per lavorare una materia plastica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Vasari, Giorgio
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di V. rimane legato però soprattutto...
VASARI, Paolino Ruggero
VASARI, Paolino Ruggero Lorenzo Benadusi – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente (aveva diverse proprietà a Santa Lucia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali