• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Industria [5]
Religioni [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Alimentazione [2]
Letteratura [2]
Botanica [2]
Geografia [2]

fratèrnita

Vocabolario on line

fraternita fratèrnita s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Confraternita: della f. di S. M. della Misericordia (Vasari); è voce ant., salvo in qualche denominazione di remota origine storica (per [...] es., la F. dei Laici di Arezzo, celebre per il suo palazzetto quattrocentesco) ... Leggi Tutto

picchiato¹

Vocabolario on line

picchiato1 picchiato1 agg. [part. pass. di picchiare1]. – 1. Battuto, percosso. In queste accezioni generiche conserva sempre il suo valore verbale; ha invece uso aggettivale con riferimento scherz. [...] p., un po’ p., o p. nel cervello (v. anche picchiatello1). 2. non com. o ant. Picchiettato, cioè punteggiato di macchie di colore diverso: un’altra sorte di pietra durissima, molto più ruvida e p. di neri e di bianchi e talvolta di rossi (Vasari). ... Leggi Tutto

malòtico

Vocabolario on line

malotico malòtico agg. [der. di malo] (pl. m. -ci, ant. -chi), ant. e tosc. – Maligno, che gioisce del male altrui: non restavano alcune persone malotiche ... di farlo disperare (Vasari). ... Leggi Tutto

nerìccio

Vocabolario on line

nericcio nerìccio agg. [der. di nero1] (pl. f. -ce). – Tendente al colore nero, di un nero opaco o sbiadito o grigiastro o sporco: pareti n.; la n. cappa del camino; pietra n. e spugnosa (Vasari); si [...] vedeva lo stelo n. di qualche fiore selvatico (Tozzi) ... Leggi Tutto

giornalmente

Vocabolario on line

giornalmente giornalménte avv. [der. dell’agg. giornale1]. – Tutti i giorni, giorno per giorno: sono cose che si vedono g.; segnare g. le spese fatte; ruine che g. vengono a luce (Vasari); g. continuavano [...] a passar soldati alla spicciolata (Manzoni) ... Leggi Tutto

coloritóre

Vocabolario on line

coloritore coloritóre s. m. (f. -trice) [der. di colorire]. – Chi colorisce, anche come qualifica professionale; pittore (e fig., scrittore) valente nel colorire, colorista: Gerino pistolese, che fu [...] tenuto diligente c. (Vasari); c. a olio, a tempera; un mediocre coloritore. In senso fig., spec. come agg., che infonde vivacità, efficacia: scrittore dotato di una accesa fantasia coloritrice. ... Leggi Tutto

nervuto

Vocabolario on line

nervuto agg. [der. di nervo], ant. o letter. – Nervoso, nei varî sign. estens. e fig. dell’agg. (asciutto, vigoroso; abbondante di nervature o costole o rilievi; conciso, espressivo): [figura] ossuta [...] per tutto, muscolosa, n. (Vasari); un olivo scarnito e n. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

selvàtico

Vocabolario on line

selvatico selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce [...] ricoperto da piante selvatiche, non coltivato: è nel mezzo di questo giardino un salvatico d’altissimi e folti cipressi (Vasari); talora, invece, solitario, abbandonato, deserto: s’avenne in un luogo molto salvatico della città: dove veduta una gran ... Leggi Tutto

frómbola

Vocabolario on line

frombola frómbola (ant. frómba) s. f. [voce onomatopeica], letter. – 1. Fionda: lascia un sasso andar fuor della fromba (Pulci); le frombe e le balestre e gli archi Esser tutti dovean rotati e scarchi [...] nelle guerre de’ Greci e Romani, in mancanza d’artiglierie, gettavansi sassi ed altri proiettili col mezzo delle f. (Carducci). 2. ant. Ciottolo (in questo senso, solo nella forma frombola): frombole, cioè sassi di fiumi tondi e stiacciati (Vasari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

frontespìzio

Vocabolario on line

frontespizio frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, [...] antico che reggevano il frontespizio (B. Davanzati); fece nella volta ed in alcuni frontespizi di fuori alcune storie a fresco (Vasari). 2. La prima pagina di un libro (che in libri antichi e in moderne edizioni di lusso è spesso riccamente ornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Vasari, Giorgio
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di V. rimane legato però soprattutto...
VASARI, Paolino Ruggero
VASARI, Paolino Ruggero Lorenzo Benadusi – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente (aveva diverse proprietà a Santa Lucia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali