• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

nuoto

Thesaurus (2018)

nuoto 1. MAPPA Il NUOTO è l’insieme di movimenti, naturali o imparati con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie senza annegare [...] , guardo volentieri le corse dei cavalli, apprezzo il nuoto, io che so appena sguazzare per pochi minuti, e ho persino sognato di vincere una maratona. Eugenio Montale, Trentadue variazioni Vedi anche Acqua, Atletica, Ginnastica, Mare, Palazzo, Sport ... Leggi Tutto

telefono

Thesaurus (2018)

telefono 1. Il TELEFONO è un dispositivo che, trasformando i suoni in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione e la ricezione della voce a distanza [...] (l’invenzione del t.; gli utenti del t.; la società del t., dei telefoni). 2. MAPPA Con significato più concreto, la parola telefono indica l’apparecchio, dotato di un microfono e di un ricevitore, dal ... Leggi Tutto

Marimbista

Neologismi (2023)

marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] marimba solista, per poi esibirsi in “Mirage pou Marimba” di Yasuo Sueyoshi, brano dal linguaggio atonale ma pieno di variazioni timbriche. (Damiano Nicotra, Sicilian Post.it, 10 novembre 2022, Musica). Derivato dal s. f. marimba con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

Retequattrismo

Neologismi (2023)

retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee [...] al mondo sarebbero «mosse di marketing» qualsiasi cosa voglia dire. È la stessa agenda del Retequattrismo con poche variazioni. Interpretata spesso da persone che il social ci segnala come «amici». Pensa gli altri, allora. (Luca Piccinini, Manifesto ... Leggi Tutto

Biodiversità urbana

Neologismi (2024)

biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati dalla fortissima presenza umana. ◆ Si coglie comunque l'occasione per associarsi a quanto suggerito da [Fulco] Pratesi, invitando tutti a non usare contro ... Leggi Tutto

mediastìnico

Vocabolario on line

mediastinico mediastìnico agg. [der. di mediastino] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al mediastino: il cavo m.; organi m.; spostamenti m., le variazioni di posizione che il mediastino può subire [...] per trazione o compressione degli organi circostanti. In patologia, sindrome m., sindrome clinica provocata dalla compressione degli organi mediastinici da parte di formazioni patologiche ... Leggi Tutto

gravimètrico

Vocabolario on line

gravimetrico gravimètrico agg. [comp. di gravi- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla gravimetria geofisica: misurazioni, osservazioni g.; stazione g., località in cui si effettua o si [...] ’accelerazione di gravità. Bilancia g., bilancia di torsione usata, nella prospezione geofisica del sottosuolo, per misurare le variazioni locali dell’accelerazione di gravità. 2. In chimica, analisi g. (o ponderale), sistema di analisi quantitativa ... Leggi Tutto

gravìmetro

Vocabolario on line

gravimetro gravìmetro s. m. [comp. di gravi- e -metro]. – 1. Strumento che serve a misurare staticamente lievi variazioni dell’accelerazione di gravità da luogo a luogo; il tipo più diffuso, g. meccanico, [...] è costituito da una massa (da qualche decina di grammi a 2 o 3 kg) sospesa elasticamente, che subisce uno spostamento se l’accelerazione di gravità varia (tale spostamento è misurabile per mezzo di un ... Leggi Tutto

fonètico

Vocabolario on line

fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî [...] f., ricerche f.; i caratteri f., la struttura f. (di una lingua, di un dialetto); variazioni f., mutamenti f.; l’evoluzione f. dal latino all’italiano; leggi f., leggi costanti che, nella concezione dei neogrammatici dell’ultimo Ottocento, ... Leggi Tutto

màcabro

Vocabolario on line

macabro màcabro (raro macàbro) agg. [dal fr. macabre, dalla locuz. danse macabre, alteraz. di danse de Macabré (1376) dove, ma è opinione discussa, Macabré sarebbe un nome proprio tratto dalle canzoni [...] di scheletro, che trascina con sé cadaveri e scheletri di uomini in una danza grottesca: tema iconografico che, con diverse variazioni, si presenta soprattutto nei secoli 14°-15°, in partic. nell’arte dell’Europa centrale, e sarà a volte riproposto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali