• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] di un ascesso. 3. In geografia fisica, il fenomeno di spostamento di entità varie: m. torrentizia glaciale, la variazione di posizione che il torrente subglaciale assume in successione di tempo (essenzialmente nel semestre caldo rispetto al semestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

secolare

Vocabolario on line

secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] di tempo) da una grandezza legata a un fenomeno secolare: la precessione degli equinozî è un fenomeno s.; variazioni s. del campo magnetico terrestre. Equazione s., particolare equazione algebrica che interviene in numerose questioni di algebra e ... Leggi Tutto

cràzia

Vocabolario on line

crazia cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente [...] con variazioni di peso e di valore. Significò anche, genericam., moneta di scarso valore, soprattutto in espressioni come non valere una c., valere poco o nulla. ... Leggi Tutto

angiògrafo

Vocabolario on line

angiografo angiògrafo s. m. [comp. di angio- e -grafo]. – Varietà di sfigmografo usato in psicotecnica per registrare le variazioni della pressione delle due arterie temporali (e perciò detto più propr. [...] a. bitemporale) in concomitanza con alcune prestazioni fisiche o psichiche o con determinati stimoli ... Leggi Tutto

granulocitopenìa

Vocabolario on line

granulocitopenia granulocitopenìa s. f. [comp. di granulocito e -penia]. – In medicina, diminuzione (assoluta o relativa) dei granulociti circolanti, il cui numero scende sotto il limite inferiore delle [...] variazioni fisiologiche, senza tuttavia raggiungere l’agranulocitosi. ... Leggi Tutto

nastìa

Vocabolario on line

nastia nastìa s. f. [der. del gr. ναστός «compresso»]. – In botanica, movimento di una pianta, o di parti di essa, in risposta ad uno stimolo esterno, quando la direzione di quest’ultimo non determina [...] e la direzione della risposta, legati invece alla struttura dell’organismo vegetale stesso; si tratta, generalmente di variazioni di turgore, quindi di movimenti reversibili, più raramente di una crescita ineguale dei lati opposti dell’organo. Il ... Leggi Tutto

tornése

Vocabolario on line

tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] valore di sei cavalli o mezzo soldo, che apparve nel 1581 durante il regno di Filippo II di Spagna e che, con variazioni di tipo e di peso, è durato fino agli ultimi sovrani della famiglia Borbone. ◆ Dim. tornesèllo, speciale moneta di mistura per il ... Leggi Tutto

fòllaro

Vocabolario on line

follaro fòllaro (o fòlaro) s. m. [der. del lat. follis: v. folle3]. – Moneta di bronzo o di rame coniata in Italia dagli Ostrogoti e dai Normanni, e, contemporaneamente o in seguito, in molte zecche [...] dell’Italia merid. e in Oriente, a Rodi, a Cipro, ecc.; subì variazioni di peso secondo i luoghi e i tempi. ... Leggi Tutto

business environmement

Neologismi (2008)

business environmement business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. [...] - ossia del contesto operativo offerto all’attività economica. I livelli assegnati ai vari paesi possono presentare variazioni trasversali anche significative, a seconda del gruppo di indici. (Repubblica, 18 settembre 2006, Affari & Finanza ... Leggi Tutto

acantomètra

Vocabolario on line

acantometra acantomètra s. f. [lat. scient. Acanthometra, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. μήτρα «utero»]. – Genere di protozoi esclusivamente marini, dell’ordine degli acantari: sono eleganti forme [...] pelagiche planctoniche con scheletro raggiato. Caratteristiche le loro migrazioni verticali giornaliere, in relazione alle variazioni d’intensità luminosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali