• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

salmastro

Vocabolario on line

salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] alghe verdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni di salsedine, di pressione e di temperatura. In geologia, facies salmastre, le facies lagunari, deltizie e di estuario originatesi ... Leggi Tutto

fobotattismo

Vocabolario on line

fobotattismo s. m. [comp. del gr. ϕόβος nel sign. di «fuga» e tattismo]. – In biologia, forma di tattismo consistente in una reazione motoria senza direzione, causata, negli organismi, da variazioni [...] d’intensità di stimoli diversi (ne è un esempio il ritrarsi rapido di alcuni vermi tubicoli al passaggio di un’ombra); si contrappone al topotattismo ... Leggi Tutto

anficròico

Vocabolario on line

anficroico anficròico agg. [comp. di anfi- e tema del gr. χρόα «colore»] (pl. m. -ci). – In chimica, si dice di un miscuglio di indicatori le cui variazioni di colore si neutralizzano a vicenda; per [...] es. tornasole e rosso Congo ... Leggi Tutto

stocàstica

Vocabolario on line

stocastica stocàstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. stocastico; gr. στοχαστικὴ τέχνη «arte del congetturare»]. – Nel calcolo delle probabilità, l’insieme dei procedimenti, delle tecniche, delle [...] teorie atti a studiare fenomeni soggetti a variazioni casuali e che quindi si riconducono a modelli stocastici (v. stocastico). ... Leggi Tutto

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] partita. 5. In musica, composizione strumentale che, consistente in origine (17° sec.), soprattutto con Frescobaldi, in libere variazioni su un motivo di una canzone popolare, assunse in seguito forma di suite, cioè di composizione strumentale in ... Leggi Tutto

edizióne

Vocabolario on line

edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] , ogni singola uscita dello stesso numero nella stessa giornata, con le notizie dell’ultima ora o con altre variazioni relative a determinate rubriche: prima, seconda e. del Corriere; e. straordinaria; e. del mattino, del pomeriggio; ultimissima ... Leggi Tutto

tìmico²

Vocabolario on line

timico2 tìmico2 agg. [der. del gr. ϑυμός (ma v. anche -timia)] (pl. m. -ci). – In psicologia e psichiatria, che riguarda i sentimenti fondamentali, le manifestazioni degli affetti, gli stati emotivi [...] e psichici, gli umori dell’individuo: la sfera t.; variazioni, perturbazioni timiche. ... Leggi Tutto

cènto

Vocabolario on line

cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] (scritto 3%, 50%, ecc.) indicano frazioni il cui denominatore è 100, cioè valori percentuali, in relazione a valori relativi o a variazioni di grandezze: la tensione cade del 6% lungo la linea; la temperatura varia in ragione del 2% all’ora, ecc. Nel ... Leggi Tutto

pH

Vocabolario on line

pH 〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la [...] i valori saranno maggiori di 7. Da un punto di vista biologico, l’esplicazione delle attività vitali è compatibile solo con minime variazioni del pH dei liquidi fisiologici presenti in un organismo o della soluzione nella quale l’organismo vive. ... Leggi Tutto

sovraescavazióne

Vocabolario on line

sovraescavazione sovraescavazióne s. f. [comp. di sovra- e escavazione]. – In geografia fisica, fenomeno per cui un corso d’acqua, con fondo non molto acclive e frequenti variazioni di regime, erode [...] e incide durante i periodi di piena le alluvioni depositate nei periodi di magra. Il termine indica anche l’escavazione, talora molto profonda, dovuta all’azione erosiva dei ghiacciai sulle rocce di fondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali