• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Medicina [87]
Fisica [64]
Biologia [53]
Industria [45]
Geografia [45]
Geologia [30]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Chimica [26]
Zoologia [24]

magnetoelèttrico

Vocabolario on line

magnetoelettrico magnetoelèttrico agg. [comp. di magneto- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto, genericam., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze magnetiche ed elettriche; sinon. [...] energia magnetica in energia elettrica, come avviene per es. nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una corrente elettrica le variazioni di un campo magnetico. b. In elettrotecnica, di macchina a induzione in cui il campo induttore ... Leggi Tutto

vischiosità

Vocabolario on line

vischiosita vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio [...] vischiosità. 2. fig. a. In economia, la resistenza dei prezzi a crescere e soprattutto a diminuire in conseguenza sia di variazioni della domanda e dell’offerta, sia di aumenti o diminuzioni della massa dei mezzi di pagamento in circolazione. La ... Leggi Tutto

impulsivo

Vocabolario on line

impulsivo agg. [dal lat. mediev. impulsivus, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Con senso attivo, non com., che dà impulso, che comunica un movimento. 2. Riferito a persona, [...] meccanici determinati da, o concomitanti a, urti fra corpi in movimento; tali fenomeni sono caratterizzati da brusche variazioni di velocità, generate dall’insorgere di forze (dette di percossa, o semplicem. percosse) che agiscono soltanto per ... Leggi Tutto

spettrofotomètrico

Vocabolario on line

spettrofotometrico spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo [...] di stella doppia, spettroscopica e fotometrica insieme, cioè che rivela la sua duplicità sia per variazioni di luminosità, sia per variazioni delle posizioni delle righe degli spettri delle stelle di cui è composta. ... Leggi Tutto

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] deformabile, che costituisce una parete rigida di un recipiente contenente un fluido in pressione; le deformazioni della membrana, dovute a variazioni della pressione nel recipiente o a quella del mezzo esterno, sono sfruttate per misurare tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

insensìbile

Vocabolario on line

insensibile insensìbile agg. [dal lat. insensibĭlis, comp. di in-2 e sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Con sign. passivo, che sfugge alla percezione dei sensi, impercettibile; per lo più in senso estens., [...] ., di macchina, dispositivo e sim., che ha la capacità di non risentire delle variazioni di determinate grandezze: strumento di misurazione i. a variazioni di temperatura, che dà cioè indicazioni attendibili anche se la temperatura ambiente varia ... Leggi Tutto

cromosòmico

Vocabolario on line

cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni [...] c. (v. aberrazione, n. 6); patologia c., quella connessa ad aberrazioni dei cromosomi o a variazioni del loro assetto, cioè delezione, anomala distribuzione, presenza di cromosomi soprannumerarî, ecc. (v. monosomia, trisomia, tetrasomia, nullisomia); ... Leggi Tutto

scàrico²

Vocabolario on line

scarico2 scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] . In contabilità, la sezione del conto destinata a mettere in evidenza le variazioni in diminuzione dell’oggetto di esso o anche ciascuna di tali variazioni. b. Nelle costruzioni civili, struttura di s., particolare struttura destinata ad assorbire ... Leggi Tutto

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] in prua); c. di dilatazione, dispositivo d’appoggio scorrevole che permette le piccole variazioni di lunghezza di un ponte conseguenti alle variazioni di temperatura; c. elevatore, carrello a motore usato per il trasporto e il sollevamento ... Leggi Tutto

reoencefalografìa

Vocabolario on line

reoencefalografia reoencefalografìa s. f. [comp. di reo- e (elettro)encefalografia]. – Metodo di indagine diagnostica rivolto a evidenziare le variazioni del flusso sanguigno nell’encefalo mediante la [...] registrazione delle variazioni di una corrente elettrica fatta passare attraverso il capo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
Variazioni climatiche
Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie dell'ONU, ossia la WMO (World Meteorological...
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto la forma di integrali definiti o di soluzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali