• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Matematica [83]
Fisica [43]
Zoologia [39]
Industria [34]
Biologia [29]
Medicina [28]
Chimica [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geologia [23]

fèlidi

Vocabolario on line

felidi fèlidi s. m. pl. [lat. scient. Felidae, dal nome del genere Felis, e questo dal lat. class. felis «gatto»]. – Famiglia di carnivori, comunem. chiamati gatti: hanno dimensioni variabili, corpo [...] robusto e agile, pelame generalmente liscio e lucido, capo grosso con muso breve e naso nudo, dentatura di 28-50 elementi, con canini molto sviluppati, occhi con pupilla rotonda che si contrae a fessura ... Leggi Tutto

roditóri

Vocabolario on line

roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, [...] dall’assenza di denti canini, che determina un diastema tra incisivi e premolari; la forma e le dimensioni sono molto variabili, anche in relazione alla grande varietà di ambienti occupati. La dieta è prevalentemente composta di semi, frutta e altre ... Leggi Tutto

tenacità

Vocabolario on line

tenacita tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. [...] litoidi naturali, la resistenza alla rottura per urto; t. degli acciai, la resistenza alla rottura per sollecitazioni dinamiche variabili, urti, ecc.; t. di una fibra tessile (naturale o artificiale), il carico di rottura a una trazione riferito ... Leggi Tutto

alcuno

Vocabolario on line

alcuno agg. e pron. indef. [lat. *alicunum, da aliqu(em) unum]. – 1. Indica indeterminatamente persona o cosa, e al plur. (o anche al sing., con nomi di entità variabili quantitativamente) esprime quantità [...] limitata; è meno pop. di qualche, qualcuno, certi, e più raro al sing. che al plurale. a. Come agg.: viaggiò per alcun tempo; a. amici; a. case; a. poche [barche] rimaste, eran poi partite stracariche ... Leggi Tutto

formìcidi

Vocabolario on line

formicidi formìcidi s. m. pl. [lat. scient. Formicidae, der. del lat. class. formica «formica1»]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati che conta migliaia di specie di dimensioni variabili da meno [...] di un millimetro a oltre quattro centimetri, diffuse in tutto il mondo e capaci talvolta di compiere vaste migrazioni; sono onnivori, alcuni innocui, altri dannosi a varie piante, altri ancora, come le ... Leggi Tutto

iridosmina

Vocabolario on line

iridosmina s. f. [comp. di irid(io) e osmio]. – Minerale esagonale costituito da una lega di iridio e osmio in proporzioni variabili, associati generalmente a rutenio, sodio, platino e altri metalli, [...] che si rinviene in diverse formazioni alluvionali platinifere ... Leggi Tutto

criṡopràṡio

Vocabolario on line

crisoprasio criṡopràṡio (anche criṡòpraso e criṡopàzio o criṡopazzo) s. m. [dal lat. chrysoprasius o chrysoprăsus, gr. χρυσοπράσιος o χρυσόπασος, comp. di χρυσός «oro» e πράσον «porro», per il colore [...] verde porro]. – In mineralogia, varietà di calcedonio di colore verde con riflessi dorati per la presenza di ossido di nichelio in percentuali variabili; è detta anche occhio di gatto e viene usata come pietra ornamentale. ... Leggi Tutto

mélange

Vocabolario on line

melange mélange ‹melã′ˇ∫› s. m., fr. [der. di mêler «mescolare»]. – 1. Mescolanza, insieme risultante dall’unione di elementi diversi: un m. di colori, un m. di verdure, un m. di gruppi etnici. In partic., [...] nettamente distinguibile. 2. In geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica di frammenti di rocce di origini ed ere geologiche diverse (anche di dimensioni molto variabili), inglobati in una matrice di materia più fina e uniforme. ... Leggi Tutto

rèuma

Vocabolario on line

reuma rèuma s. m. [dal lat. rheuma -ătis, gr. ῥεῦμα -ματος, der. di ῥέω «scorrere», propr. «flusso», in quanto questi dolori sono variabili e vaganti] (pl. -i). – Termine che nella vecchia terminologia [...] medica designava, e ancora designa nell’uso corrente, i dolori che caratterizzano i diversi quadri clinici del cosiddetto reumatismo: ed era inutile che il dottore don Ortensio gli assicurasse: È l’umido ... Leggi Tutto

ceteris paribus

Vocabolario on line

ceteris paribus 〈čèteris pàribus〉. – Locuzione lat. (non presente in questa forma nel latino classico), usata spesso come inciso di valore limitativo, con il sign. di «a parità d’altre condizioni», «date [...] le medesime circostanze», «rimanendo invariate tutte le altre variabili» e sim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Enciclopedia
nascoste, variabili
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente probabilistici tipici della meccanica...
dummy, variabili
dummy, variabili Samantha Leorato Variabili quantitative costruite per poter introdurre in un modello una variabile categorica con due o più categorie. Una variabile d. è una variabile che prende il valore 1 se una particolare caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali