• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Matematica [83]
Fisica [43]
Zoologia [39]
Industria [34]
Biologia [29]
Medicina [28]
Chimica [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geologia [23]

truppa

Vocabolario on line

truppa s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; [...] . Con la sospensione del servizio di leva (2005), la categoria dei militari di truppa è composta da volontarî in periodi variabili di ferma. b. ant. Banda armata, drappello armato. 2. a. Gran quantità di gente riunita. Oggi questo sign. è ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

maggioranza

Vocabolario on line

maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme [...] , il partito che ha ottenuto il maggior numero di voti, pur non avendo ottenuto la maggioranza assoluta; m. variabili, le maggioranze occasionali, la cui formazione può essere indotta da una serie di varie circostanze (per esempio l’approvazione ... Leggi Tutto

arpènto

Vocabolario on line

arpento arpènto s. m. [dal fr. arpent, che è il lat. tardo arepennis]. – Misura agraria di superficie, anticam. in uso in alcune zone della Francia e della Germania con valori variabili da luogo a luogo, [...] e ancora oggi adoperata in qualche regione ... Leggi Tutto

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] titanio, nell’industria vetraria, e con ammoniaca, di cortine e scie fumogene. 2. In astronomia, stelle all’ossido di t., denominazione delle stelle giganti e nane, fra cui molte variabili (per es. Mira Ceti), appartenenti alla classe spettrale M. ... Leggi Tutto

grisou

Vocabolario on line

grisou ‹ġri∫ù› s. m., fr. [voce dial. vallone, corrispondente al fr. grégeois, ant. grezois «(fuoco) greco»] (anche italianizzato in grisù). – Gas combustibile costituito da una miscela di metano (dal [...] 77 al 99%) o di altri idrocarburi omologhi e quantità variabili di anidride carbonica, azoto e ossigeno, che si sviluppa in molte miniere di carbone e, talora, in quelle di altri minerali di origine sedimentaria, per cui viene anche detto gas delle ... Leggi Tutto

implìcito

Vocabolario on line

implicito implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, [...] , funzione i., funzione che non è assegnata direttamente, ma in via indiretta mediante un legame tra le variabili indipendenti e la funzione stessa. ◆ Avv. implicitaménte, non espressamente, in modo implicito, sottinteso: accettando la transazione ... Leggi Tutto

megascolècidi

Vocabolario on line

megascolecidi megascolècidi s. m. pl. [lat. scient. Megascolecidae, dal nome del genere Megascolex, comp. di mega- e gr. σκώληξ «lombrico»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, diffusa prevalentemente [...] nelle zone calde e umide; comprende numerosi generi, e riunisce la maggioranza delle forme terrestri e acquatiche, di dimensioni molto variabili, da piccolissime a gigantesche. ... Leggi Tutto

annullare

Vocabolario on line

annullare v. tr. [dal lat. tardo annullare, der. di nullus «nullo»]. – 1. a. Dichiarare nullo, privare di ogni effetto e validità: a. un ordine, una disposizione, un testamento; a. un contratto, un matrimonio; [...] universo. b. In matematica, ridurre a zero, uguagliare a zero e, nell’intr. pron., divenire uguale allo zero: detto, in partic., di polinomî, di funzioni di una o più variabili, ecc. ◆ Part. pass. annullato, anche come agg.: un francobollo annullato. ... Leggi Tutto

accidènte

Vocabolario on line

accidente accidènte s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre «accadere»]. – 1. a. Ciò che accade, e in partic. ciò che accade fortuitamente, senza una ragione apparente; avvenimento imprevisto, [...] importa un a., cioè nulla. 4. Nella terminologia grammaticale, ogni modificazione morfologica cui possono sottostare le parti variabili del discorso; si dice anche determinazione flessionale. 5. In musica, segno che indica l’alterazione, ascendente o ... Leggi Tutto

formalina

Vocabolario on line

formalina s. f. [dall’ingl. Formalin, propriam. marchio di fabbrica, der. di formal(dehyde) «formaldeide»]. – Soluzione acquosa al 35-40% di aldeide formica, contenente quantità variabili (dall’8 al [...] 15%) di alcole metilico; è un liquido limpido, caustico, incolore, di odore pungente che, riscaldato, sviluppa vapori di aldeide formica, per cui è usato come disinfettante e deodorante di oggetti e locali, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
nascoste, variabili
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente probabilistici tipici della meccanica...
dummy, variabili
dummy, variabili Samantha Leorato Variabili quantitative costruite per poter introdurre in un modello una variabile categorica con due o più categorie. Una variabile d. è una variabile che prende il valore 1 se una particolare caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali