• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Matematica [83]
Fisica [43]
Zoologia [39]
Industria [34]
Biologia [29]
Medicina [28]
Chimica [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geologia [23]

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] , l’etimologia delle p.; il significato di una p.; p. breve, lunga, di tre, di cinque sillabe; p. variabili e invariabili; p. primitive, derivate, semplici, composte; p. piana, tronca, sdrucciola, bisdrucciola (rispetto alla posizione dell’accento ... Leggi Tutto

variabilità

Vocabolario on line

variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: [...] che sia suscettibile di variare assumendo i diversi valori di un insieme numerico, detto talvolta campo di variabilità. In statistica, l’attitudine di un carattere ad assumere differenti modalità quantitative; viene misurata attraverso gli indici ... Leggi Tutto

còsto¹

Vocabolario on line

costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] sui capitali investiti, spesa di manutenzione per gli impianti e i macchinarî, premî di assicurazione, ecc.) e c. variabili, che aumentano al crescere della produzione (materie prime, manodopera, ecc.). Si distinguono inoltre il c. medio, il costo ... Leggi Tutto

stimatóre

Vocabolario on line

stimatore stimatóre s. m. [der. di stimare]. – 1. (f. -trice) a. Chi giudica del valore di qualche cosa: migliore s. delle sue forze che stato non era avanti (Boccaccio). In partic., il perito che fa [...] in questo senso estimatore). 2. In statistica, stimatore (o estimatore), qualunque funzione dei valori di un insieme di variabili aleatorie, determinati su un campione finito della popolazione, che fornisca una stima di un parametro della popolazione ... Leggi Tutto

break-even

Vocabolario on line

break-even ‹brèik ìvën› locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) break even «pareggiare i conti, chiudere in pareggio»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, break-even point o (in [...] il calcolo di tale fatturato serve a valutare la quantità di prodotto che dev’essere venduta affinché il totale dei ricavi copra esattamente la somma dei costi fissi e variabili, e a prevedere quindi i possibili benefici di un’iniziativa finanziaria. ... Leggi Tutto

vaṡenòlo

Vocabolario on line

vasenolo vaṡenòlo s. m. [der. di vaselina, col suff. -olo2]. – Miscela di vaselina, alcoli superiori e acqua in rapporti variabili, dotata della proprietà di incorporare liquidi acquosi senza perdere [...] le caratteristiche di unguento, e quindi adatta per essere usata come eccipiente per pomate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

risonatóre

Vocabolario on line

risonatore risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] sede di oscillazioni di una frequenza determinata quando sollecitati da forze variabili con la stessa frequenza; tra questi sono compresi i r. elastici, che entrano in risonanza se investiti da onde elastiche; se tali onde hanno frequenza acustica, i ... Leggi Tutto

fluoroprofilassi

Vocabolario on line

fluoroprofilassi s. f. [comp. di fluoro- e profilassi]. – Nel linguaggio medico, impiego del fluoro nella prevenzione delle carie, per lo più attuata somministrando fluoruro di sodio in dosi variabili [...] a seconda dell’età ... Leggi Tutto

trilineare

Vocabolario on line

trilineare agg. [comp. di tri- e linea]. – Che ha, che presenta tre linee, costituito da tre linee. Nella geometria del triangolo, polare t. di un punto P rispetto a un triangolo ABC, l’asse di omologia [...] baricentro del triangolo, la sua polare trilineare è la retta all’infinito. In algebra, polinomio t. rispetto a tre serie di variabili x1, x2 ..., xn; y1, y2 ..., yn; z1, z2 ..., zn, se esso è di primo grado rispetto a ciascuna serie. Corrispondenza ... Leggi Tutto

covarianza

Vocabolario on line

covarianza s. f. [comp. di co-1 e varianza]. – Propriam., il variare allo stesso modo. In matematica, legge di trasformazione per c., legge secondo cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, [...] le derivate prime di una funzione di punto in uno spazio a un qualunque numero di dimensioni. In statistica, è una quantità (detta anche indice di c.) che esprime la correlazione statistica tra due variabili casuali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Enciclopedia
nascoste, variabili
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente probabilistici tipici della meccanica...
dummy, variabili
dummy, variabili Samantha Leorato Variabili quantitative costruite per poter introdurre in un modello una variabile categorica con due o più categorie. Una variabile d. è una variabile che prende il valore 1 se una particolare caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali