• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Matematica [83]
Fisica [43]
Zoologia [39]
Industria [34]
Biologia [29]
Medicina [28]
Chimica [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geologia [23]

cùbico

Vocabolario on line

cubico cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] , resistenza c., carico di rottura ottenuto, in prove di malte e calcestruzzi, sottoponendo a compressione provini cubici di dimensioni variabili a seconda dei materiali da provare. 2. In matematica, di equazioni o forme algebriche di terzo grado, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

allometrìa

Vocabolario on line

allometria allometrìa s. f. [comp. di allo- e -metria]. – In biologia, accrescimento relativo di un organo o di una parte di un organismo rispetto a tutto il corpo, esprimibile con l’equazione y = axb, [...] dove y indica la dimensione o il peso del corpo, e a e b sono due costanti. Per estens., nella fisica, ogni relazione tra due variabili x e y riportabile a quella medesima equazione. ... Leggi Tutto

iṡoritmìa

Vocabolario on line

isoritmia iṡoritmìa s. f. [comp. di iso- e ritmo]. – Genericam., corrispondenza ritmica fra le varie parti di una composizione musicale. Più in partic., il termine designa la ripetizione o la ricorrenza [...] una o più sequenze ritmiche in mottetti composti tra l’inizio del sec. 14° e l’inizio del secolo seguente: le sequenze sono solitamente esposte dal tenore e vengono poi riprese e ripetute, secondo schemi variabili, da alcune o da tutte le altre voci. ... Leggi Tutto

ballata

Vocabolario on line

ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] b. La b. francese antica, di probabile origine provenzale, appare nei poeti del 13° sec. con strutture metriche ancora variabili, che si fisseranno nel sec. 15°; coltivata con varia fortuna nei secoli seguenti, ricevette nuova vita nell’Ottocento. c ... Leggi Tutto

cucire

Vocabolario on line

cucire v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] , in modo che la successione dei punti formi una linea sinuosa; e quelle superautomatiche, nelle quali sono variabili sia il movimento dell’ago sia quello della stoffa, comandati sincronicamente con ampiezze prefissate: ne deriva una successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pàpula

Vocabolario on line

papula pàpula s. f. [dal lat. papŭla «bollicina, vescichetta», dim. di voce onomatopeica]. – 1. In medicina, lesione elementare primitiva della pelle, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, [...] colorito e consistenza variabili. 2. In zoologia, negli echinodermi asteroidei, ciascuna delle estroflessioni retrattili della cavità celomatica, preposte alla funzione respiratoria, che sporgono tra le piastre dello scheletro. ... Leggi Tutto

molibdèno

Vocabolario on line

molibdeno molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, [...] periodico; è un metallo di colore grigio argenteo, buon conduttore del calore e dell’elettricità, con proprietà meccaniche variabili secondo le condizioni di preparazione e dei trattamenti termici subiti; presenta nei suoi composti valenza 2, 3, 4 ... Leggi Tutto

biseriale

Vocabolario on line

biseriale agg. [comp. di bi- e serie]. – Relativo a una doppia serie. In partic., in anatomia comparata, si dice dell’architterigio o pinna primitiva dei pesci, che presenta una doppia serie di raggi [...] articolati; in statistica, correlazione b., correlazione tra due variabili, una delle quali può assumere soltanto uno tra due valori assegnati. ... Leggi Tutto

radiotelegrafista

Vocabolario on line

radiotelegrafista s. m. e f. [der. di radiotelegrafia] (pl. m. -i). – 1. Chi è abilitato all’impiego di apparecchiature radiotelegrafiche, trasmittenti o riceventi: è spesso usato, soprattutto in aeronautica, [...] mercantile, e di specialisti del CEMM (Corpo Equipaggi Militari Marittimi) in quella militare. 2. In fisica, equazione dei r., equazione che compare nella teoria della propagazione di correnti elettriche variabili lungo linee (v. propagazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

volàtile

Vocabolario on line

volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] copia D’erudita efemeride distilla Volatile scienza entro a la mente (Parini). In economia, riferito a variabili economiche (prezzi, tassi, quotazioni, ecc.) quando siano particolarmente instabili e il loro andamento risulti di difficile previsione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Enciclopedia
nascoste, variabili
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente probabilistici tipici della meccanica...
dummy, variabili
dummy, variabili Samantha Leorato Variabili quantitative costruite per poter introdurre in un modello una variabile categorica con due o più categorie. Una variabile d. è una variabile che prende il valore 1 se una particolare caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali