• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Matematica [83]
Fisica [43]
Zoologia [39]
Industria [34]
Biologia [29]
Medicina [28]
Chimica [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geologia [23]

cograduazióne

Vocabolario on line

cograduazione cograduazióne s. f. [comp. di co-1 e graduazione]. – In statistica e nel calcolo delle probabilità, si dice che tra due variabili vi è c., ovvero che esse sono cograduate, se hanno la massima [...] associazione, nel senso che al crescere dell’una cresce (o non decresce) l’altra ... Leggi Tutto

vitilìgine

Vocabolario on line

vitiligine vitilìgine s. f. [dal lat. vitiligo -gĭnis]. – In dermatologia, alterazione cutanea, caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo e si manifesta [...] con chiazze di numero, forma e grandezza assai variabili, in corrispondenza delle quali manca la normale colorazione cutanea, che si accentua invece al contorno delle chiazze stesse. È dovuta a un disturbo neurotrofico a patogenesi poco chiara e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

radioamplificatóre

Vocabolario on line

radioamplificatore radioamplificatóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e amplificatore]. – Amplificatore elettrico per tensioni o correnti variabili ad alta frequenza; in partic., amplificatore ad [...] alta frequenza usato in un radioricevitore o in un radiotrasmettitore ... Leggi Tutto

primulina

Vocabolario on line

primulina s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Primula: v. primula]. – In chimica organica: 1. Colorante organico sintetico che, a seconda delle modalità di impiego, tinge il cotone non mordenzato [...] in verde o in colorazioni variabili dal giallo al rosso al bruno. 2. Antocianina di una primula (Primula sinensis). ... Leggi Tutto

tabulare²

Vocabolario on line

tabulare2 tabulare2 v. tr. [der. del lat. tabŭla «tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. (to) tabulate] (io tàbulo, ecc.). – 1. Compilare una tabella; in matematica, compilare le tavole di una [...] funzione, cioè calcolare i valori (esatti o approssimati) della funzione in corrispondenza a certi valori della o delle variabili indipendenti. 2. In informatica, elaborare e presentare dati sotto forma di tabelle, che possono essere stampate su ... Leggi Tutto

màngano-

Vocabolario on line

mangano- màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; [...] per es., mangan(o)apatite, varietà di apatite contenente quantità variabili di manganese in sostituzione del calcio; manganoandalusite, manganodiàsporo, manganotantalite, varietà rispettivam. di andalusite, di diasporo, di tantalite, contenenti ... Leggi Tutto

esplicitare

Vocabolario on line

esplicitare v. tr. [der. di esplicito] (io esplìcito, ecc.). – Rendere esplicito, manifestare o esprimere chiaramente: e. il senso di un’allusione, di una clausola. In matematica, e. un’equazione in [...] rispetto a una di esse, risolvere l’equazione rispetto alla variabile fissata, così da trasformarla da funzione implicita delle altre in funzione esplicita. Come intr. pron., esplicitarsi, divenire esplicito, manifestarsi, di ciò che prima era ... Leggi Tutto

tabulazióne

Vocabolario on line

tabulazione tabulazióne s. f. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «tabella, prospetto, specchietto»; propr., «riduzione a tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. tabulation]. – 1. a. In matematica, [...] di una tabella in cui sono riportati i valori di una funzione corrispondenti a opportuni valori della o delle variabili indipendenti. b. In statistica, esposizione o presentazione in una tabella dei dati o degli elementi risultanti da un’indagine ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] ; c. al limite di fatica, valore massimo a cui un materiale, sottoposto a sollecitazioni dinamiche periodicamente variabili, può resistere indefinitamente. Nelle costruzioni aeronautiche, c. alare, il rapporto tra il peso totale dell’aeromobile ... Leggi Tutto

iṡòcrono

Vocabolario on line

isocrono iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona [...] . 3. Nel linguaggio tecn. in genere, e relativamente ad alcune grandezze fisiche che dipendano da un certo numero di variabili tra le quali il tempo, diagrammi i., i diagrammi che forniscono l’andamento della grandezza in esame per valori costanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Enciclopedia
nascoste, variabili
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente probabilistici tipici della meccanica...
dummy, variabili
dummy, variabili Samantha Leorato Variabili quantitative costruite per poter introdurre in un modello una variabile categorica con due o più categorie. Una variabile d. è una variabile che prende il valore 1 se una particolare caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali