• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Matematica [83]
Fisica [43]
Zoologia [39]
Industria [34]
Biologia [29]
Medicina [28]
Chimica [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [24]
Geologia [23]

lepróso

Vocabolario on line

leproso lepróso agg. [der. del lat. lepra «lebbra»]. – Della lebbra, che è caratteristico della lebbra: cellule l., cellule che hanno fagocitato bacilli della lebbra; granuloma l., lesione elementare, [...] leprose; algìa l., lo stesso che lepralgìa; febbre l., accesso febbrile, ma con decorso cronico, che talora, a intervalli assai variabili, si osserva in casi di lebbra; nodulo l., sinon. di leproma; bacillo l., o bacillo di Hansen, l’agente causale ... Leggi Tutto

reversale

Vocabolario on line

reversale agg. e s. f. (ant. m.) [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «ritornare», entrato nel lat. diplomatico mod. nella locuz. reversales litterae, da cui il fr. lettres réversales (a. [...] somma alla sua scadenza: il documento è in uso nelle aziende pubbliche per la riscossione delle entrate ordinarie variabili e per quelle straordinarie. Nei trasporti ferroviarî, è detta reversale ferroviaria quella parte della lettera di vettura che ... Leggi Tutto

odogràfico

Vocabolario on line

odografico odogràfico agg. [der. di odografo] (pl. m. -ci). – In meccanica, relativo al moto odografo. In fluidodinamica, metodo o., metodo usato per risolvere varî problemi dei moti piani (cioè a due [...] dimensioni), consistente nell’assumere come variabili indipendenti, anziché le coordinate cartesiane, la velocità (o una sua determinata funzione) e l’angolo che la direzione della velocità forma con l’asse delle ascisse. ... Leggi Tutto

comunità liquida

Neologismi (2008)

comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» [...] delle democrazie parlamentari, la personalizzazione del «premierato di comando» sono fenomeni che possono non piacere. Ma ci sono già, inevitabili, negli sviluppi socio-politici delle nostre comunità «liquide» ... Leggi Tutto

controfattualità

Neologismi (2008)

controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] nelle elaborazioni econometriche serve per paragonare i diversi esiti di un esercizio economico, a seconda delle variabili introdotte per risolverlo. (Mario Pirani, Repubblica, 10 luglio 2000, p. 16) • [tit.] [Giovanni] Minoli, la «controfattualità ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] temperatura (circa 4000 K), e quindi la loro luminosità, è inferiore a quella (circa 6000 K) delle zone circostanti; risultano variabili sia per dimensioni (possono raggiungere 100.000 km di diametro) sia per durata (da qualche ora per le più piccole ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] un sistema complesso, spazio generalizzato a 2n dimensioni, utilizzato per rappresentare lo stato, il quale è definito da n variabili indipendenti, corrispondenti ai gradi di libertà del sistema, e dalle loro derivate rispetto al tempo. In ottica, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bilineare

Vocabolario on line

bilineare agg. [comp. di bi- e lineare1]. – In matematica, detto di un polinomio plurilineare rispetto a due serie di variabili; con altro sign., corrispondenza b., lo stesso che bilinearità. ... Leggi Tutto

àlgebra

Vocabolario on line

algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare [...] sviluppate e risolte, sulla base di regole determinate, mediante l’uso di simboli letterali che rappresentano numeri, quantità variabili o altre entità matematiche (per es. vettori o matrici). Si distingue correntemente un’a. classica, che studia le ... Leggi Tutto

algèbrico

Vocabolario on line

algebrico algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, [...] A e B sono espressioni algebriche qualsivogliano; equazione a., equazione ottenuta uguagliando a zero un polinomio in una o più variabili. ◆ Avv. algebricaménte, con l’algebra, con i metodi proprî dell’algebra: impostare algebricamente un problema. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Enciclopedia
nascoste, variabili
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente probabilistici tipici della meccanica...
dummy, variabili
dummy, variabili Samantha Leorato Variabili quantitative costruite per poter introdurre in un modello una variabile categorica con due o più categorie. Una variabile d. è una variabile che prende il valore 1 se una particolare caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali