mono-
mòno- [dal gr. μονο-, tema di μόνος «unico, solo»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient. (e di lingue straniere), derivate dal greco o formate modernamente, [...] al femm. e, di norma, al plur. (per es., monoblocco, monofase, monoposto, monorotaia); con il sost. invariato, ma variabile al plur. masch. (monoseme, monosessuale, monoreattore, pl. m. -i); con il sost. modificato nella desinenza, e con regolare ...
Leggi Tutto
iterato
agg. [part. pass. di iterare]. – 1. letter. Ripetuto, rinnovato più volte: lunghe ed i. preci (Ariosto); durevoli ed i. percosse (Beccaria); dopo i. tentativi; in seguito a i. istanze; nomi i., [...] due o più volte una data funzione o operazione (per es., le derivate seconda, terza ... di una funzione di una variabile sono le iterate dell’operazione di derivazione; la quarta, l’ottava parte ... di una grandezza sono le iterate dell’operazione ...
Leggi Tutto
pancratico
pancràtico agg. [der. del gr. παγκρατής «onnipotente», comp. di παν- «pan-» e tema di κράτος «potere»] (pl. m. -ci). – In ottica, sistema p., quello che, restando fissi i piani su cui giacciono [...] l’oggetto e la sua immagine, sia atto a fornire ingrandimenti variabili dell’oggetto; è utilizzato negli obiettivi per fotografia o cinematografia a fuoco variabile (detti comunem. zoom) nei quali l’ingrandimento può variare nel rapporto 1 : 6 senza ...
Leggi Tutto
astenosfera
astenosfèra s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -sfera]. – In geofisica, sottile strato situato poco sotto la crosta terrestre, di potenza variabile, allo stato fluido-viscoso, il cui [...] limite superiore è posto intorno ai 100 km di profondità mentre quello inferiore supererebbe anche i 300; sarebbe sede di grandi e lenti movimenti convettivi ciclici che porterebbero grandi quantità di ...
Leggi Tutto
giraffa
s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] . 2. fig. Nella tecnica della registrazione dei suoni, dispositivo costituito da un braccio mobile di lunghezza variabile imperniato a un sostegno generalmente portato da un carrello, adoperato negli studî cinematografici e televisivi per sostenere e ...
Leggi Tutto
asteria1
astèria1 s. f. [dal lat. asteria, der. del gr. ἀστήρ «stella»]. – Minerale di colore variabile dal bianco all’azzurro carico, al rosso porpora, ricercato come gemma; è una varietà di corindone [...] che presenta asterismo ...
Leggi Tutto
asteria2
astèria2 s. f. [lat. scient. Asterias, dal gr. ἀστερίας «stellato»]. – Genere di stelle di mare, cui appartengono specie piuttosto comuni lungo le coste, di colore variabile, che estroflettono [...] lo stomaco per avvolgere e digerire la preda ...
Leggi Tutto
pillola del weekend
(pillola del week end), loc. s.le f. Farmaco ideato per porre rimedio a alcune forme d’impotenza maschile, il cui effetto ha una durata variabile da 24 a 36 ore. ◆ [tit.] Impotenza, [...] funziona la «pillola del weekend» [testo] […] A cominciare dall’ultimo arrivato nella prolifica famiglia degli «energizzanti» sessuali: la «pillola del week end», chiamata così a causa della sua azione ...
Leggi Tutto
asteroidi
asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati [...] allo stato fossile fin dall’era paleozoica: hanno corpo pentagonale o a forma di stella, con un numero di braccia variabile da 5 a 50, di forma e dimensioni varie, rivestite dorsalmente di aculei, pedicellarie ed altre strutture, e ventralmente di ...
Leggi Tutto
limonite
s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente [...] una quantità di acqua variabile, che si forma per alterazione di altri minerali di ferro o, in bacini palustri o lacustri, per precipitazione, a opera di batterî, da acque contenenti carbonato ferroso in soluzione. È uno dei più diffusi e importanti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
. In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.