giardinetto
giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] d’orfèvrerie). c. Nel linguaggio di banca, portafoglio (detto anche paniere) di titoli a reddito fisso o variabile scelti in base a criteri soggettivi di diversificazione (sicurezza dell’investimento, elevatezza del reddito, mobilità dell’impiego ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). [...] fu usata anche la variante poliptico). 3. Pala d’altare dipinta, talora anche in parte scolpita, costituita da un numero variabile di elementi o scomparti (quando sono due o tre si parla, rispettivamente, di dittico o trittico) uniti tra loro, spesso ...
Leggi Tutto
radiospettrografo
radiospettrògrafo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e spettrografo]. – Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione della frequenza, costituito [...] un registratore dell’ampiezza del segnale rivelato dal ricevitore. In partic., in radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile in un campo relativamente ristretto, cioè intorno a una riga dello spettro radio (r. a riga fissa), ovvero ...
Leggi Tutto
orichicco
(pop. orochicco; ant. orichico, orochico) s. m. [prob. comp. di oro e chicco, cioè «chicco d’oro», per l’aspetto e il colore] (pl. -chi). – Gomma prodotta da diverse piante della famiglia rosacee [...] prunoidee (per es., ciliegio, mandorlo, pesco), che si presenta in masse rotondeggianti, lucide, di colore variabile dal giallo al bruno, ed è usata per l’appretto dei tessuti e in sostituzione della gomma arabica. ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] di un’operazione di integrazione; in partic., i. indefinito di una funzione f(x) che sia integrabile e di una sola variabile, l’insieme di tutte le funzioni primitive della funzione f(x), cioè quelle la cui derivata è f(x), che differiscono tra ...
Leggi Tutto
scaridi
scàridi s. m. pl. [lat. scient. Scaridae, dal nome del genere Scarus: v. scaro]. – Famiglia di pesci perciformi diffusi nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, comunem. noti come pesci [...] colorazioni varie e brillanti. Nel Mediterraneo è comune la specie Sparisoma cretense, che non supera i 50 cm di lunghezza, di colore variabile, bruno grigiastro, rosso o verde, con macchie biancastre allineate in serie longitudinali lungo i fianchi. ...
Leggi Tutto
radioterapia
radioterapìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e terapia]. – 1. Branca della radiologia medica che si occupa della cura di determinate malattie (spec. neoplastiche) con radiazioni ionizzanti, [...] sui distretti irradiati modificazioni morfologiche e funzionali più o meno caratteristiche a seconda della loro radiosensibilità, variabile a seconda del differente tipo tessutale per determinate dosi di radiazioni. 2. Con sign. concr., la ...
Leggi Tutto
pallamuro
(o 'palla a muro') s. f. [comp. di palla1 e muro] (solo al sing.). – Antico gioco a squadre (tuttora praticato in alcuni paesi europei), consistente nel lanciare contro un muro, con le mani [...] o con una paletta, una palla di gomma vuota del diametro variabile dai 7 agli 8 centimetri. ...
Leggi Tutto
radiotrasmettitore
radiotrasmettitóre s. m. [der. di radiotrasmettere]. – Apparecchio generatore di correnti ad alta frequenza che, inviate a un’antenna trasmittente, determinano da parte di questa l’irraggiamento [...] a essa, con i procedimenti della modulazione, le informazioni da trasmettere, e trasferire la risultante corrente variabile all’antenna trasmittente, che irradia radioonde verso il ricevitore. I radiotrasmettitori hanno varie qualificazioni, in ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] ornamenti metallici ricavati per fusione che adornavano la volata dei pezzi di artiglieria fino al sec. 18°. b. Distanza, fissa o variabile, alla quale può spingersi il braccio di una gru (spec. di gru girevoli per il carico e lo scarico di navi), e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
. In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.