• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Industria [7]
Religioni [6]
Matematica [5]
Medicina [5]
Diritto [4]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Geografia [4]

via

Thesaurus (2018)

via 1. MAPPA Una VIA è uno spazio pubblico, di larghezza limitata e di lunghezza molto variabile, destinato al passaggio di persone e di veicoli (vie urbane, di campagna; v. comunale, pro-vinciale, [...] orale, rettale). Parole, espressioni e modi di dire in via di per altre vie per via di retta via via di mezzo via lattea via libera via via vie di fatto vie legali Proverbi chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che ... Leggi Tutto

Digiuno intermittente

Neologismi (2023)

digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] sera, 12 maggio 2016, p. 10, Cultura & Tempo libero) • La dieta 5:2 prevede che per cinque giorni alla del digiuno intermittente quando si concentra l'assunzione di alimenti in un periodo variabile tra 6 e 8 ore (schema 16/8). (Fabio Di Todaro, ... Leggi Tutto

chiusura

Vocabolario on line

chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] da quella universalizzando (cioè quantificando universalmente) ciascuna di tali variabili; ch. esistenziale di un’espressione è, invece, la nuova espressione ottenuta particolarizzando (ossia quantificando esistenzialmente) ogni sua variabile libera. ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] delta, per le velocità supersoniche; a. a geometria variabile, per i velivoli militari multiruolo, che possono volare del ponte di comando di una nave, dalla quale si può vedere liberamente il fianco della nave verso prua e verso poppa. e. Ali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

respiro

Vocabolario on line

respiro s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] r.; i creditori non gli danno r.; r. di cassa, termine, variabile dai 15 ai 30 giorni a seconda degli usi locali, lasciato al alta del getto con l’esterno, per consentire la libera evacuazione dell’aria e, soprattutto, per alimentare con metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

conségna

Vocabolario on line

consegna conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] ; c. pronta, dopo un certo numero di giorni, variabile secondo i luoghi e i commerci, dalla conclusione del contratto scendere dalla nave militare in porto) durante le ore di libera uscita per tutta la durata della punizione, che può protrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] si dimostra (o si assume) valida tra enti, espressioni, variabili (si dice che una funzione varia secondo una certa legge, Galilei, gli spazî percorsi da un grave in caduta libera sono proporzionali ai quadrati dei tempi impiegati a percorrerli). Si ... Leggi Tutto

dispoṡizióne

Vocabolario on line

disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] , non avere d. alle malattie infettive; d. fisiologica, variabile secondo il sesso, l’età e gli individui; d. patologica per mezzo delle quali il testatore dispone delle proprie sostanze. 4. Libera facoltà di disporre di un bene o di una persona, con ... Leggi Tutto

diaframma

Vocabolario on line

diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] per es., saline) e avente la funzione di limitare la libera diffusione da un compartimento all’altro di una qualche specie ionica del sistema; d. a iride, diaframma ad apertura variabile assai diffuso nelle macchine fotografiche, così detto perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] teoria delle funzioni, si dice che una funzione analitica di una variabile x ha un polo in xo quando il limite del modulo della questo viene definito p. nord quello che in una calamita libera di orientarsi è diretto verso il polo geografico nord e p ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
variabile libera
variabile libera variabile libera in logica, variabile che compare in una formula ben formata di un linguaggio logico e che ha in essa almeno una occorrenza libera, cioè al di fuori del campo d’azione di ogni quantificatore che compare nella...
variabile libera, cattura di una
variabile libera, cattura di una variabile libera, cattura di una in logica, procedura che si verifica quando, nel rinominare una variabile che in una formula è legata da un quantificatore, si utilizza una lettera già impiegata per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali