• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Industria [8]
Medicina [6]
Alimentazione [4]
Religioni [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Arti visive [1]
Teatro [1]

tristo

Sinonimi e Contrari (2003)

tristo agg. [lat. tardo tristus, var. di tristis "triste"], lett. - 1. [che dimostra cattiveria, malvagità: un t. individuo; una t. azione] ≈ bieco, cattivo, (tosc.) malescio, (ant.) malestruo, maligno, [...] (non com.) malo, malvagio, perfido, perverso. ↔ benigno, buono, mite. 2. (estens.) [caratterizzato da miseria materiale o spirituale: un t. periodo; fare una t. figura] ≈ magro, meschino, misero, pietoso, ... Leggi Tutto

estraniare

Sinonimi e Contrari (2003)

estraniare [der. di estranio, var. di estraneo] (io estrànio, ecc.). - ■ v. tr., non com. [mandare via, indurre ad andarsene, con la prep. da: e. uno dalla famiglia] ≈ alienare, allontanare. ↔ accogliere [...] (in), attirare (in). ■ estraniarsi v. rifl. [rendersi estraneo, con la prep. da: e. dalla realtà] ≈ allontanarsi, distrarsi, isolarsi, staccarsi. ↔ coinvolgersi (in), immischiarsi (in), intervenire (in), ... Leggi Tutto

pimpante

Sinonimi e Contrari (2003)

pimpante agg. [adattam. ital. del fr. pimpant, propr. part. pres. di pimper, var. di piper "adescare, ingannare"], fam. - 1. (non com.) [eccessivamente vivace, che dà nell'occhio: una camicia p.] ≈ appariscente, [...] chiassoso, sgargiante, vistoso. ↔ sobrio, spento. 2. (estens.) [di persona che dimostra vivacità, esuberanza, baldanza: è arrivata tutta p.] ≈ brioso, esuberante, vispo, vivace. ↔ avvilito, depresso, (fam.) ... Leggi Tutto

etereo

Sinonimi e Contrari (2003)

etereo /e'tɛreo/ (ant. eterio) agg. [dal lat. aethereus, var. di aetherius, gr. aithérios]. - 1. (filos.) [dell'etere: sostanza e.] ≈ aereo. ↔ terrestre. 2. a. (poet.) [del cielo: l'e. padiglion (U. Foscolo)] [...] ≈ celeste. ↔ terreno. b. (estens.) [di consistenza e aspetto dell'etere: una creatura e.] ≈ diafano, evanescente, immateriale, impalpabile, incorporeo, spirituale. ↔ corporeo, materiale ... Leggi Tutto

scempio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scempio¹ /'ʃempjo/ agg. [lat. simplus, var. di simplex "semplice" (influenzata da duplus "doppio" e anche dal gr. aploys "semplice")]. - 1. a. (ant.) [che non presenta raddoppiamento nel modo in cui è [...] realizzato, anche fig.: [il mio dubbio] Prima era s., e ora è fatto doppio (Dante)] ≈ semplice, singolo, unico. ↔ doppio. b. (gramm.) [di consonante e sim., che non presenta raddoppiamento nel modo in ... Leggi Tutto

trucido

Sinonimi e Contrari (2003)

trucido /'trutʃido/ [var. roman. di trucio "logoro, sporco" (raccostato a sucido), cui talora si sovrappone anche il sign. di truce], roman. - ■ agg. 1. [che esprime minaccia, che incute spavento] ≈ e [...] ↔ [→ TRUCE (1)]. 2. (estens.) [che dimostra crudeltà, efferatezza] ≈ e ↔ [→ TRUCE (2)]. 3. (estens.) [che dimostra rozzezza, volgarità] ≈ grossier, grossolano, rozzo, volgare. ↔ fine, raffinato. ■ s. m. ... Leggi Tutto

pippa²

Sinonimi e Contrari (2003)

pippa² s. f. [var. di pipa], region., volg. - 1. [masturbazione maschile: farsi una p.] ≈ (region., volg.) menata, (region., volg.) pugnetta, (volg.) sega. 2. (fig.) [persona incapace] ≈ (volg.) coglione, [...] fesso, (region., volg.) mezza pugnetta, (volg.) mezzasega, (region.) pirla, (volg.) sega, (volg.) testa di cazzo. 3. [occupazione futile, insulsa o noiosa: che p.!] ≈ (pop.) palla, (pop.) pizza, (volg.) ... Leggi Tutto

pirolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pirolo /pi'rɔlo/ s. m. [var. settentr. di piolo]. - 1. (region.) [pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, nel muro o in una qualsiasi struttura per scopi vari] ≈ [→ PIOLO (1)]. [...] 2. (mus.) [negli strumenti a corda, spina di legno o di metallo che serve a dare la necessaria tensione alla corda, una cui estremità è avvolta intorno a essa] ≈ bischero, chiavicchio ... Leggi Tutto

caramba

Sinonimi e Contrari (2003)

caramba interiez. sp. [var. eufem. di carajo "cazzo"], usata in ital. come interiez. e s. m. - ■ interiez., non com. [per esprimere sorpresa, per lo più scherz.] ≈ accidenti, accipicchia, capperi, caspita, [...] cavoli, perbacco, perdiana, perdinci. ■ s. m., invar., scherz. [militare di un'arma dell'esercito italiano] ≈ carabiniere ... Leggi Tutto

pista

Sinonimi e Contrari (2003)

pista s. f. [var. dial. di pesta; nel sign. tecnico, per influsso del fr. piste]. - 1. (non com.) [segno o insieme di segni che la zampa di un animale o il piede dell'uomo lascia sul terreno: la p. del [...] cinghiale] ≈ impronta, orma, pesta. ‖ pedata. 2. [via che si cerca di allestire in luoghi difficilmente praticabili per far passare animali, uomini, automezzi, ecc.: aprirsi una p. nella giungla] ≈ passaggio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Var
Var Fiume della Francia sud-orientale (110 km; bacino di 2900 km2). Scende dal versante meridionale delle Alpi Marittime e sbocca nel bacino di Entrevaux, a 450 m s.l.m.; da sinistra riceve quindi le acque dei suoi maggiori affluenti, il Tinée...
VAR
VAR Modello autoregressivo vettoriale che estende l’autoregressione univariata (➔ autoregressivo, modello) a serie storiche multiple, cioè a un vettore (➔) di serie storiche (➔). Un VAR con due variabili, Xt e Yt, consiste di due equazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali