• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Industria [18]
Botanica [18]
Alimentazione [14]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Chimica [4]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Architettura e urbanistica [3]

-atto

Vocabolario on line

-atto [forse var. del suff. -etto]. – Suffisso nominale alterativo il cui originario valore diminutivo (cerbiatto, lupatto) è andato per lo più perduto (buratto, mulatto), come anche nella forma -attolo, [...] ottenuta mediante l’aggiunta del suffisso -olo (giocattolo, scoiattolo) ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] , detti anche miceti (v. micete), microrganismi responsabili delle varie forme di micosi (di qui, nel linguaggio pop., l di ferola, fungo basidiomicete delle agaricacee (Pleurotus eryngii var. ferulae), pregiato perché mangereccio, che cresce sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

niènte

Vocabolario on line

niente niènte (ant. neènte, neiènte, e altre var.) pron. indef., s. m. e avv. [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte, cioè lat. ne inde, nec entem, *nec gentem, è ritenuta più accettabile l’ultima, [...] per n., senza alcun risultato positivo, inutilmente (con altro sign. la locuz. avv. per niente, v. al n. 3). In varie espressioni assume sfumature partic. di significato in relazione al contesto: siamo stati tamponati da una macchina ma nessuno s’è ... Leggi Tutto

borraccina

Vocabolario on line

borraccina (o borracina) s. f. [der. di borra]. – 1. Nome comune di piante, per lo più muschi, che crescono sul terriccio dei boschi e prati, sui tronchi degli alberi, ecc. e formano fitti tappeti nei [...] luoghi umidi e ombrosi (anche come agg., erba borraccina). 2. Rosa b.: varietà di rosa ornamentale (lat. scient. Rosa centifolia, var. muscosa) distinta per il bocciolo fiorale che sembra avvolto da borraccina. ... Leggi Tutto

oppiòide

Vocabolario on line

oppioide oppiòide (meno com. opiòide) s. m. e agg. [comp. di oppio1 e -oide; la var. opioide riproduce la grafia ingl. opioid]. – Denominazione di farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) ad azione [...] morfinosimile; in generale, ha sign. più ampio di oppiaceo, e recentemente è stata usata anche per sostanze chimicamente simili alla morfina, ma ad azione antagonista. Come agg., è riferito, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nitèlla

Vocabolario on line

nitella nitèlla s. f. [lat. scient. Nitella, dal lat. tardo nitella, var. di nitela «splendore»]. – Genere di alghe caracee con un centinaio di specie diffuse in tutto il mondo, sia nelle acque dolci, [...] sia in quelle salmastre: hanno un tallo formato a internodî unicellulari, lunghi anche diversi cm, e da pleuridî disposti in verticilli in corrispondenza dei nodi pluricellulari ... Leggi Tutto

soprintèndere

Vocabolario on line

soprintendere soprintèndere (anche sopraintèndere, sovrintèndere, sovraintèndere) v. intr. [comp. di sopra- (o sovra-) e intendere, sul modello del lat. tardo superintendĕre (calco del gr. ἐπισκοπέω) [...] regolare svolgimento di determinati lavori e attività, di curare la conservazione di beni d’interesse pubblico: s. ai lavori di costruzione; s. agli scavi in una zona archeologica. ◆ Part. pres. soprintendènte (e var.), anche come sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

cipressino

Vocabolario on line

cipressino agg. [der. di cipresso]. – Che ha forma di cipresso, detto di una varietà di pioppo (Populus nigra, var. italica), alto e frondoso. ... Leggi Tutto

pisèllo

Vocabolario on line

pisello pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] , con foglie pennate terminanti con un cirro; i fiori, solitarî o in racemi ascellari con pochi fiori, sono bianchi o variamente colorati. La specie principale, Pisum sativum, è una pianta erbacea rampicante che si sostiene aderendo a un sostegno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] in quelle temperate dalla barbabietola, Beta vulgaris, subsp. vulgaris, var. altissima (dette appunto l’una e l’altra da zucchero), dalla diffusione (contenente il saccarosio estratto insieme con varie impurezze) viene depurato con latte di calce ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Var
Var Fiume della Francia sud-orientale (110 km; bacino di 2900 km2). Scende dal versante meridionale delle Alpi Marittime e sbocca nel bacino di Entrevaux, a 450 m s.l.m.; da sinistra riceve quindi le acque dei suoi maggiori affluenti, il Tinée...
VAR
VAR Modello autoregressivo vettoriale che estende l’autoregressione univariata (➔ autoregressivo, modello) a serie storiche multiple, cioè a un vettore (➔) di serie storiche (➔). Un VAR con due variabili, Xt e Yt, consiste di due equazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali